D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] anche un'attività indipendente. In quest'ambito la più antica prova dovrebbe essere la Caduta di s. Paolo nella , Napuli 1972, pp. 763-70; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1976, pp. 106 ss.; F. Abbate, Ilsodalizio tra A ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] da fonti. Il lavoro fu poi continuato fino al 1809, e dai tempi antichi fino al 1382; nel 1863 il K. vendette il manoscritto al Municipio politica, dopo aver guardato con simpatia alla formazione del Regno d'Italia, il K. si spostò gradualmente su ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] andò oltre le fondazioni, per la fine del Regno murattiano. L'opera venne ripresa da Ferdinando I di Como, Firenze 1856, II, p. 341; C. Celano,Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli. con il commento di G. B. Chiarini, III ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] in Sicilia fra i garibaldini, Panizza veniva nominato senatore del Regno. Nel 1864 fu collocato a riposo, conservando il titolo , Autografi, 149, 217;Arch. di Stato di Pavia, Antico archivio dell’Università, Medicina, 48, 535; Pavia, Archivio storico ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] di "menuisier de la feu Reine ".
Anche durante il regno di Francesco I il B. prese attiva parte nelle decorazioni costruzione, pur essendo difficile, data la sparizione dell'antico edificio, stabilire che cosa fosse costruito ancora vivente il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] e ribelli a una repubblica rappresentata dal loro antico feudatario. Dopo una strenua lotta il C. entrò 1799, a cura di F. Nicolini, Bari 1929, ad Indicem; La riconquistadel Regno di Napoli nel 1799. Lettere del card. Ruffo,del re..., a cura di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] Gesù a Messina (Bibl. universitaria di Messina, Fondo Antico, Mss., Libro primo di quelli che entrarono nella Compagnia Kodama, D. no Ezo koku hokokusho ni tsuite (Della "Relazione del Regno di Ezo" di D.), in Studies from the Research Institute for ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] far parte del ministero che decretò l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia.
Fu probabilmente in questo periodo che il F. della sua vita, raggiungendo il 180 grado del rito scozzese antico e accettato. Nel 1883, nel corso di una solenne cerimonia ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] madre morente nel luglio del 1852 e lo definì poi un "antico e provato amico" (Scritti, XLIX, p. 276). Le in Giornale d'Italia, 10 marzo 1908; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1832-34, a cura di A. Saitta, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] egli commissionò i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’antico e fatiscente castello-fortezza, che sotto la sua conduzione riconoscimento della Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regno di Napoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...