BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] Wettstein, 1978). La chiesa fu dunque costruita sotto il regno di Sanchez Ramirez negli anni 1070-1080.Le modifiche Ascensione), dell'arco trionfale, delle pareti nord e sud (Antico e Nuovo Testamento), della strombatura delle finestre nord e sud ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] s,ec. d. C., evidentemente sul posto di un tempio più antico, distrutto durante l'invasione di Corbulone, ed era con ogni probabilità edificio nell'interno di essa "nell'anno undicesimo del suo regno", cioè nell'anno 77 d. C. Dal 1948 ad oggi ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] III; in età cristiana fu sede vescovile. Comunque non fu in antico nulla più che un modesto centro provinciale: oggi i suoi monumenti, fu costruito il teatro (era già terminato alla fine del regno di Antonino Pio); più lontano, sotto Commodo, un ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] clementino nella gran sala del palazzo senatorio in Campidoglio, in Memorie romane di antichità e di belle arti, I, 2, Roma 1824, p. 36; di lettere arti commercio e particolarità di quel Regno con un'appendice de' medici musici architetti scultori ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] , definita nell'iscrizione "regina del cielo" (come nell'Antico Testamento) e "signora di tutti gli dèi", è armata è onorata insieme con altre divinità siriane, a partire dal Nuovo Regno. Dea guerriera, brandisce lancia e scudo e porta una tiara ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] del manoscritto sugli ordini architettonici. L'allestimento "all'antica", con motivi di un tempio-padiglione circolare, di rifarsi a un'invenzione iuvarriana. Le tre corone del regno di Svezia potrebbero ricordare il contatto dello Iuvarra col ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] commissione di indagine sui monumenti della capitale e del Regno meritevoli di tutela e restauri.
Della commissione, pp. 113 s.; C. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, III, Napoli 1856, p. 892; ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] un preciso programma iconografico teso a legittimare il potere imperiale attraverso l'accostamento dei principi elettori a personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento. La fontana fu infatti inizialmente pensata come omaggio a Carlo IV per celebrare ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] . Questa valle era il centro civile e spirituale del regno nabateo, che comprendeva altresì la parte meridionale della penisola verso i primi secoli dell'èra cristiana con materiale più antico e per le iscrizioni recentemente pubblicate (Syria, xxix, ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] CDXVII).
Bibl.: C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, III, Napoli 17242 due Sicilie dall'origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell'augusto sovrano Carlo III di Borbone, II, Napoli 1860, pp ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...