LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] coinvolgimento dei conti di Galizia nelle lotte interne al regno di León influì negativamente sulle sorti cittadine. La Miño, in uso anche in epoca medievale, al pari dell'antico acquedotto, crollato nell'Ottocento, e del sistema di fognatura che ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] intellettuale e di funzionari fedeli al nuovo regime. La più antica tra quelle ancora esistenti è la madrasa al-Ṣaffārīn, fondata di F. fu costruita tra il 1350 e il 1357 e appartiene al regno di Abū ῾Inān Fāris (1348-1359), da cui prese il nome. La ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] sec. 6°, quando ormai essa faceva definitivamente parte del regno franco di Clodoveo I. Nella città si vennero così a nuclei: i possedimenti del vescovo a Saint-Fuscian e l'antica civitas romana (il Castillon medievale), dove si stabilirono i conti ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] 38 ca.) e disponeva di oltre sette porte.La più antica fonte figurativa che dal punto di vista topografico restituisce grosso modo e poeta zurighese Johannes Hadlaub racconta che nessuno nel regno possedeva così tanti libri di canti come la famiglia ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 6°, non confermano i dati delle fonti scritte: la più antica testimonianza che attesti la presenza bavara a S di Bolzano è databile e la parte meridionale dell'Alto Adige furono inclusi nel regno d'Italia. Dopo Lotario questa zona di confine subì ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] pavimentale. Il tessellato, oggi al Mus. Civ. d'Arte Antica, viene attribuito alla fine del sec. 12° e presenta il del chiostro, che era collocato a N.Divenuta sede ducale del regno longobardo, pochissimo si conosce circa le arti in questo periodo, ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] Abbāsiya, protetti da un fossato, il tutto in sette anni di regno.
Muḥammad II (864-875) dedicò tutti i suoi sforzi alla fine dell'8° secolo. Quanto ai ribāṭ di Monastir, il più antico risale al tempo del governatore Harthama (fine del sec. 8°); è ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] della cinta delle mura della cattedrale nel periodo della guerra civile, durante il regno di Stefano (1135-1154). All'estremità occidentale della cinta era situato l'antico ospedale di St John, del quale restano ancora tre costruzioni di epoca ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] considerarsi il trentennio 990-1020, corrispondente al pacifico regno di Gagik III, mecenate delle arti e costruttore e del suo gavit῾: il programma, che include scene dell'Antico e Nuovo Testamento, è tipicamente georgiano, ma comprende temi armeni, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] edificio visibile a chi accedeva, via mare, nel regno di Sicilia da meridione, il castello costituiva un Agnello, L'architettura aragonese-catalana in Italia, Palermo 1969; id., Gli antichi stalli corali del Duomo di Siracusa, AC 59, 1971, pp. 174- ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...