CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Squillace, Catanzaro). Nei decenni successivi alla proclamazione del regno (1130) e nell'età sveva, la C. conobbe Cattolica di Stilo la recente individuazione di uno strato di pitture più antico di quelle finora note, e attribuito alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] fino al 1133, quando entrò a far parte direttamente dei possessi del regno di Sicilia. Agli inizi del sec. 13°, pur conservando la sua d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 271-294; V. ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] . Al tempo della fondazione la città era situata nella contea di Northumbria, l'unica parte rimasta indipendente dell'antico, omonimo, regno anglosassone, occupato dai Vichinghi a S e dagli Scoti a N. Questi ultimi anche in seguito continuarono a ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] per la Puglia), Bari 1983; G.B.Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, Napoli 1703.
Letteratura critica. gli 'Ordinamenta', in La legge del mare in Italia dall'evo antico alle moderne codificazioni, "Atti del I Congresso di Diritto Marittimo, ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Ferdinando, primo re di Castiglia (1035-1065), e Sancia, erede del regno di León. La presa di Toledo da parte del loro figlio Alfonso VI hanno conservato i loro portali romanici. Quello dell'antico monastero benedettino di San Zoilo, riscoperto nel ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] prima nel corpo longitudinale, si inscrive nella grande corrente rodano-provenzale, che esalta nell'architettura l'antica origine della Chiesa del vecchio regno di Arles e di Vienne.
La scultura romanica è rappresentata da una serie di capolavori ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] principali paesi del globo, e de' principali popoli dell'antichità, Napoli 1848; J.H. Alexander, Universal Dictionary of pesi e delle misure già in uso nelle varie provincie del regno col sistema metrico decimale, Roma 1877; J.J. Bourgeois, Nouveau ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] crescente importanza politica per tutto l'impero e per il regno dei Franchi orientali. L'imperatore Ludovico il Pio trasformò le di s. Francesco d'Assisi; fu questo il più antico istituto del genere in Germania. Sulla tomba della langravia, ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] di Verdun (843), la Rezia curense passò al regno franco orientale e nello stesso tempo il vescovado di nord del vestibolo è posizionata una porta di accesso a un ambiente più antico a N della chiesa (forse appunto la cella memoriae di Andrea). Del ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] gli Alamanni, intorno al 500, W. venne compresa nel regno dei Franchi e a W.-Neuhausen fu edificato un palatium avvenne nel 1002 a opera del vescovo Burcardo sul luogo di un antico castello salico. Essa fu in ampia misura ricostruita tra la fine del ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...