L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Altenerding e Straubing, in Baviera), nei territori pertinenti all’antica provincia della Raetia II. Il processo si compie con la sassone degli Ottoni, inaugurando nel X secolo per il regno, nominalmente compreso nel più ampio Sacro Romano Impero, una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Normanni era il palatium vetus. Si tratta della più antica opera di controllo dell’ingresso al porto di cui ibid., pp. 137-80.
Ugo Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium (G.B. Siragusa ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] I o Susa B. Questa ceramica, che fu imitata largamente nell'antico Oriente, era fatta al tornio e raschiata, per farne sparire le opere isolate che vale la pena di ricordare. Un poco anteriore al regno di Sargon II d'Assiria (721-705 a. C.) è ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] disegno vastissimo teologico e cosmogonico. In esso, la lotta tra i due regni, del bene, presieduto da Zurvan (v.), e del male, retto il loro carattere orientale, possono rifarsi a schemi tardo-antichi (una delle grotte di Bezeklik e pitture murali a ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] Sames), il nonno di Antioco I di Commagene. Poiché il periodo di regno di questo ultimo ha inizio nella prima metà del I sec. a due gruppi di alture, oggi Eski e Yeni Kale, ossia Antica e Nuova Cittadella, separati dal letto del fiume Nymphaios, e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] all’aristocrazia e ai maggiordomi di palazzo sotto i quali il regno venne definitivamente riunificato tra la fine del VII e il primo più chiaro dell’Alto Medioevo nei territori anticamente compresi nel regno franco.
Dal punto di vista archeologico i ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] dell'età classica, da Socrate a Luciano.
5) L'arte antica, pertanto, deve avere uno scopo; è condizione implicita nelle premesse. grandioso, il minuto, il terribile e il meschino. È il regno della pura forma; la tèchne, in origine gelosa ed intima ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] di Nestore lo considerano messenio e nel Catalogo delle Navi il suo regno è chiaramente posto in Messenia.
Strabone, che scrive nel I intorno è attestato tutto un abitato, che inizia nell'Antico Miceneo e dura sino al Tardo Miceneo (Tardo Elladico). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] Goti di Teodorico e dell’invasione longobarda. Il regno di Teodorico (493-526), basato sulla separazione del - R. Martorelli, Roma. L’uso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58.
T.L. ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] . Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isola di Berezan, i più antichi appartengono al sec. VII a. C. In questo secolo e nel VI O. KSIIMK), 22, 1948, p. 25 ss.; B. F. Gajdukevic, Il regno del Bosforo, Mosca 1949; V. D. Blavatskij, Le città del Ponto ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...