Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] l'origine dell'illustrazione libraria, concepita come spiegazione visiva del testo scritto, risale a una maggiore antichità (v. illustrazione). Del Nuovo Regno ci rimangono quasi soltanto Libri dei Morti; ma i frammenti satirici di Torino e di Londra ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] tradizione che colloca gli a. nel regno incerto e sorprendente della mistificazione e della and Science, London 1966; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852); A. Bausani, Il contributo scientifico, ivi, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] valenza simbolica. A nostro parere è durante il regno di Giustiniano che accadono due episodi i quali possono di Dura-Europos (Siria) che ha posto in luce la più antica domus ecclesiae cristiana e una sinagoga ebraica, entrambe con pitture, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] nelle vicende di tre continenti, dall’Asia all’Africa e all’Europa (Dal regno arabo all’impero musulmano, 1992, p. 14).
La semitistica e la storia del Vicino Oriente antico
L’incontro con il grande arabista e semitista Giorgio Levi Della Vida (1886 ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] da parte di Tamerlano, il quale uni al suo regno anche un'altra grande regione allora popolata dagli Ozbek in Bactria and India, Cambridge 1938; S. P. Tolstov, Drevnij Chorezm (L'antico Ch.), Mosca 1948 (cfr. R. Ghirshman, in Artibus Asiae, XVI, 1953, ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] mỳstai) per i riti preliminari di purificazione. Sotto il regno dell'imperatore Antonino Pio, lo spiazzo fu occupato da una e finisce contro la facciata N del Telestèrion, là dove in antico era un piccolo ingresso, è di tarda epoca romana. Tale via ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] nell'ultimo trentennio del VII sec., ai vasi del Corinzio antico, medio e tardo, ai vasi dello stile policromo rodio, ai anche a C. alla gara che sembra aver contagiato i regni post-alessandrini per abbellire con monumenti vistosi le città. Esemplare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] Sole notturno dai tratti di giaguaro, signore incontrastato del regno dei morti. Non è ancora stato chiarito se rivestirono un ruolo molto importante nella vita religiosa degli antichi gruppi mesoamericani. Anche qui si applica il principio della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] ne approfittarono espandendosi fin oltre il bacino di Vienna. La capitale del regno era sul Magdalensberg e scavi sistematici ne hanno rivelato la notevolissima importanza: il nome antico non è noto, ma forse era già Virunum, lo stesso, poi, della ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] la concezione del disegno comico e caricaturale presso gli antichi. Il nome deriva da Phlyax (ϕλύαβ, ϕλύακες) 435-438, 1905, s. v. Phlyakes; E. Romagnoli, Nel regno di Dioniso, Bologna 1923; H. Bulle, Von griechischen Schauspielern und Vasenmalern ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...