Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] testimoniano che l'arte scitica cominciò a formarsi alla periferia del regno assiro fra le tribù dell'Iran, tra le quali, a e l'altra di queste province dell'arte del mondo antico strettamente legate fra loro esercitarono, fin dall'inizio dell'arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] 638 d.C.
Tra il 650 e il 700 d.C. sul Bengala regna la dinastia dei Khadga; nella seconda metà dell'VIII secolo, i Pala occupano e ghāṭ) erano all'esterno del monastero, a sud, in prossimità dell'antico corso del fiume. Il tempio di Tara (14,4 × 24 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] millennio a.C., quello Paleosiriano dei regni amorrei, quello Mediosiriano delle opulente aristocrazie 'estremo nord del Paese, A. Biran ha avviato gli scavi a Tell el-Qadi, l'antica Dan (1978-98). M. Kochavi e P. Beck hanno scavato a Ras el-Ain, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] notizie sulla topografia e la vita di A., soprattutto per il regno di Giustiniano, ci sono offerte nella Cronaca di Malala - assai d. C., ma che ricopre le vestigia di uno più antico, probabilmente anteriore al terremoto di Traiano. È un edificio di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] del IV sec. d.C. coincide con la fine del culto antico di Zeus a Dodona e con la prevalenza del cristianesimo in Epiro. esterno e i templi di Afrodite, Temi e Dione. Durante il regno di Pirro (297-272 a.C.) l’oracolo venne completamente rinnovato. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 'Africa orientale e nella foresta dell'Africa occidentale i più antichi siti urbani risalgono alla fine del I millennio d.C linea di continuità dall'età del Ferro alle città del regno Luba. A seconda della collocazione geografica e culturale, il ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] probabili. Il pezzo, che fu trasformato in fibula dal suo antico possessore, costituisce l'unica moneta con il ritratto e il nome dell'imperatore d'Oriente in carica. Nell'ultimo periodo del regno al nome di Giustiniano, con il quale i G. erano in ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] altre città della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non fece che arricchirsi di : P. Schatzmann, Kos, i, p. 64-67. Selinunte; E. Gabrici, in Mon. Antichi, xxxiii, 1930, c. 78 ss., tav. ii. Larisa: Larisa am Hermos, i, p ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] tra l’Italia e il Bosforo. La via romana doveva tuttavia riprendere in parte un tracciato più antico di periodo ellenistico, probabilmente databile già al regno di Filippo II. Nel IV secolo, quando la capitale dell’Impero fu trasferita a Milano, la ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] era già sede di un piccolo nucleo abitato di epoca non molto più antica, a breve distanza dalla riva N dell'Arno.
La città ebbe pianta Ma la trasformazioni più profonda si ebbe durante il regno di Adriano, in concomitanza con il miglioramento della ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...