L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] -occidentale dell'attuale Repubblica del Ghana), in una zona di foresta di latifoglie. Fu la capitale di uno dei più antichiregni del Ghana, con un importante quartiere di metallurghi. Il giacimento è noto attraverso le tradizioni orali e gli scavi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] . Nel 111 a.C. l'imperatore Wu Di della dinastia Han avviò la conquista del regno di Nan Yue, riportandolo nell'orbita imperiale cinese.
Dell'anticoregno di Yue sono state indagate numerose e ricche sepolture. A Matouling (fine periodo Primavere e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dell'Asia sud-orientale, localizzato lungo il corso inferiore e il delta del Mekong. Le testimonianze locali sull'anticoregno funanese comprendono materiali archeologici quali i sigilli inscritti di Oc Eo e numerose iscrizioni, tra cui figura quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con l'ultimo periodo di vita della città del BT. Rare e incomplete sono le testimonianze riferibili all'AnticoRegno hittita, mentre quelle del Grande Regno mostrano i segni di un'evoluzione compiuta in un percorso di cui non si è individuato il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] la città di Khattush fu devastata da un grande incendio.
Verso il 1650/1600 a.C. ha inizio il periodo dell'AnticoRegno hittita. La Khattush dei Khatti divenne la Kh. hittita, residenza reale e capitale del Paese. La città comprendeva la stessa area ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] attenzione che ne caratterizza l'attività abituale). Dopo il dissolversi dell'AnticoRegno (circa 2258 a. C.) occorrono un paio di secoli prima che il Medio Regno raggiunga una ritrattistica adeguata. Ma sempre fondata sul medesimo concetto. Soltanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] (o a un solo Sobek e a sei dei synnaoi). Si è a lungo dubitato che si trattasse di un tempio dell'AnticoRegno a causa della tecnica costruttiva che ricorda molto da vicino quella del III millennio a.C., in particolare quella del tempio a valle ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] .
A. è un termine Uygur che significa "città capitale", definizione che la località deve avere acquisito come centro dell'anticoregno di Gaochang (Qocho); la necropoli (8 km2), cimitero pubblico dal III al X secolo, si trova infatti nella periferia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] uno spiccato gusto per l'irregolarità, riconoscibile anche in alcune fabbriche palatine (ad es., nel palazzo di Maşat/ Tapigga). All'AnticoRegno si data il tempio di Inandik, che però ci è giunto in cattivo stato di conservazione; esso aveva pianta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] rinforzato da un ispessimento e munito di tappo conico.
L'adozione graduale del tornio a mano appare documentata durante l'AnticoRegno. Particolarmente sotto le dinastie IV-V (2600-2350) si rivela tipica un'anfora con piede a punta, modellata con un ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...