TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] , come quella di Malqata con il palazzo di Amenhotep iii, monumenti di epoche poco attestate (le tombe del Medio Regno all'Assasîf), la definizione della pianta di monumenti ben noti (tempio di Amenhotep iii, corridoio monumentale di Hatshepsut) e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che in Egitto per tutto il III millennio non vi è mai stato un esercito permanente. Il sistema difensivo in atto nell'AnticoRegno rispondeva bene alle esigenze di un Paese che riponeva la sua sicurezza nella presenza di due grandi deserti a est e a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] conte rispetto al vescovo, tanto che in alcune regioni la carica di conte divenne ereditaria anche sulla città. Mentre nell'anticoregno longobardo i vescovi governavano su tutta intera la c. ed estendevano il loro dominio su fasce di suburbio che si ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , mise in luce a Kerma, nell'Alta Nubia, i resti databili al III-II millennio a.C. della capitale del più anticoregno africano a sud dell'Egitto. Negli stessi anni, l'archeologo francese J. de Morgan, cui si deve la prima ricostruzione sistematica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] sponda occidentale del Nilo; questo accadeva già in epoca egizia, a partire dalla fondazione di una capitale sotto l'AnticoRegno a Memphis. Quando giunsero gli Arabi, fu probabilmente sempre tra Memphis e Giza che vennero ubicate le principali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] lato, da corsivi vicini al demotico: è possibile individuare questi diversi tipi, per esempio, nei testi di esecrazione dell'AnticoRegno (2750-2190). Con la nascita del demotico si produsse però una netta demarcazione tra le scritture che saranno ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] "colui che ha inaugurato la pietra [da taglio]". L'uso di pietre dure risale quindi alla più remota antichità. A partire dall'AnticoRegno, come dire a partire dal 2750, lo sviluppo della tecnologia della pietra ('arte litica') e la razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] la situazione politica della Nubia continuasse a essere caratterizzata, come già nel corso della VI Dinastia alla fine dell'AnticoRegno, da fenomeni di aggregazione di potentati già esistenti e, forse, dalla formazione di nuovi.
Kush, localizzata in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] potere centrale dei faraoni si va indebolendo, a causa probabilmente del rafforzarsi delle aristocrazie locali. La fine dell'AnticoRegno coincide con l'inizio di un periodo piuttosto confuso di transizione, detto Primo Periodo Intermedio (2190-2000 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] C. Conti Rossini potrebbero essere stati una popolazione dell'Etiopia meridionale.
Le cause del declino e del collasso del più anticoregno cristiano e dello spostamento della capitale da Aksum nel Tigrè verso sud alla fine del I millennio a.C. sono ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...