Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 'Europa, dalla fine del sec. XV al XIX’), anch’esso piuttosto antico: la voce, che proviene dal tedesco T(h)aler, tratto da Joachimsthaler gli «Annali di commercio», 25 luglio, il «Giornale del Regno delle Due Sicilie», 1° agosto, e la «Gazzetta di ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] piede, a un tempo arto del corpo ed elemento del verso antico, si saldano il camminare e il far poesia: il passo è occhio scorre all’esterno: sotto la finestra sta il giardino, il regno di una natura domestica, modellata sulla misura di sé, «l’ ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Fino al Secondo dopoguerra mete privilegiate sono state Francia, Germania, Regno Unito e Belgio in Europa; Stati Uniti d'America, Brasile anche se certo non del tutto isolato. L’italiano antico della Commedia dell’arte ha dato al personaggio del ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] include forse anche un omaggio all’arte che ha prodotto quegli antichi canti a loro dedicati, riecheggia nei versi lirici di Umberto apocrifo di Dorando PietriLa maratona è roba da povericome il Regno dei Cieli.Non conta come si viaggiama come si ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] , secondo l’Oxford English Dictionary, dal tardo inglese antico godsibb, ‘padrino, madrina, testimone battesimale’; letteralmente ‘ o di messaggi tra amici. Già nel 1993 nel Regno Unito uno studio osservazionale in campo psicologico di Robin Dunbar ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli».Nella versione greca del Vangelo cammello è reso con la parola κάμηλον (pronuncia cámelon), ma in alcuni manoscritti antichi è presente pure la variante κάλων (pronuncia cálon), che risulta ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] ».Le storie della buonanotteMa Barberino ci porta anche nel regno delle fiabe, inserendosi nella tradizione di tramandare racconti popolari sul piano filologico, attraverso la registrazione di un antico e prezioso patrimonio linguistico, e sul piano ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] si usano da’ paesani di alcuni luoghi, e principalmente nel Regno di Napoli, da dove nel Carnevale di Roma vanno per le .de' Ficoroni F., Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani, Roma, Stamperia di Antonio de Rossi, 1736.de Marra G ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta alla nascita dello stato egiziano deriva...
Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso E, e dal regno di Loango a N fino al...