«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] Per indicare lo stato di divagazione del pensiero, nell’italiano antico troviamo anche vagabondità (con il significato di ‘chi vaga con la attestazione nel 1810, nel Codice dei delitti e delle pene pel Regno d’Italia (cit. in DELI, s.v.); il termine ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] esso è stato ampiamente influenzato dalla letteratura dell’Antico e del Nuovo Testamento e, soprattutto, dalla si stancherà finché non muoia (23, 17).In forma di focacciaVivo et regno, simul ista reliqui, / quae vos ad caelum fertis rumore secundo, / ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] . I casi riportati provengono principalmente da Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Italia e Giappone. Un’altra fonte ’evoluzione concettuale di queste forme relazionali. I termini più antichi, monogamia e poligamia, sono ancorati al lessico greco del ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] nave Argo, che trasportò Giasone e gli Argonauti al regno della Colchide per la conquista del vello d’oro. trattava di un simbolo di regalità, risalente a una storia ancor più antica: era il vello dell’ariete inviato da Zeus per portare in cielo ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] martinitt assegnato a Milano agli orfani ospitati in un antico brefotrofio situato presso il convento di San Martino.In martin bè (Migliorini 1927, 260). “Martini” del regno animaleGli ornitonimi sono un sottoinsieme del lessico particolarmente ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] sia perché risultò una tappa fondamentale per il possesso del Regno di Napoli. Molti si vantarono d’aver partecipato allo scontro il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] (14 novembre 1940, colpita dalla Luftwaffe nazista) nel Regno Unito; Dresda, Colonia, Norimberga e Amburgo (tra 1942 tratta da un articolo pubblicato il 23 giugno 2000 sul più antico quotidiano canadese, «The Globe and Mail». Porteous e Smith l ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] possa rivelarsi diversissimo dalla magnificenza dell’Ade: «non starà il regno dei morti in un dente cariato di lucertola, in un uovo vista degli «effimeri umani».Pienamente aderente all’italiano antico e invece l’abituro che si legge nell’incipit ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] dimostrano antiche denominazioni monetali quali il greco dareikos ‘moneta d’oro dei re di Persia fatta coniare a partire dal regno di Dario’ e philippeios ‘moneta d’oro coniata dal sovrano macedone Filippo II (usata poi per lungo tempo come moneta ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta alla nascita dello stato egiziano deriva...
Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso E, e dal regno di Loango a N fino al...