Pepi
Nome di due faraoni della VI dinastia egiziana.
Durante il regno di Pepi I (2321-2287 a.C.) si evidenziarono i problemi interni che avrebbero portato al crollo dell’AnticoRegno. La persona stessa [...] ’aumentato prestigio della nobiltà provinciale.
Pepi II (2278-2184 a.C.) salì al trono ancora bambino e il suo fu il regno più lungo di tutta la storia egiziana (94 anni). In questo periodo si attenuò fino quasi ad annullarsi il controllo centrale ...
Leggi Tutto
Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEBELEIN
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto, che ha restituito molto materiale archeologico datato dall'epoca predinastica fino al periodo romano. Il blocco più [...] importante di monumenti si scala però fra la fine dell'AnticoRegno e il Periodo Intermediario successivo al Medio Regno. Il tempio del posto, dedicato a Ḥatḥor, doveva risalire almeno alla III dinastia. Fu riedificato sotto la XI e di nuovo sotto la ...
Leggi Tutto
WORCHESTER
G. Becatti
Art Museum. - Fu fondato da Stephen Salisbury nel 1896, aperto il 10 maggio 1898, ingrandito nel 1921, 1923, e 1940.
La sezione antica contiene sculture egiziane, fra cui un rilievo [...] dell'AnticoRegno con cacciatore, una statuetta del Medio Regno, un torso femminile della IV dinastia, un rilievo meroitico; un rilievo assiro con genio alato; una testa cipriota del VI sec. a. C.; una stele greca con guerriero della fine del V sec. ...
Leggi Tutto
wangara
Termine già attestato nell’11° sec. fra i cronisti arabi, che lo usavano per designare comunità mercantili di origine soninke e di lingua , legate alla storia dell’anticoregno del Ghana, che [...] operavano nelle regioni del Senegal e del Niger e che, sull’onda dell’espansione dell’impero del Mali, si diffusero poi in una vastissima regione fino al Sudan centrale e alle aree forestali guineane, ...
Leggi Tutto
QAṢR es-SAGHA
S. Donadoni
Località dell'Egitto, nel deserto a O del Fayyūm, dove sorge un tempio anepigrafe che consta di un corridoio su cui si aprono numerose celle-sacrario. La datazione di questo [...] monumento, assai interessante nella storia dell'architettura egiziana, è spesso riportata all'AnticoRegno; ma sembra più probabile si tratti di un edificio della XII dinastia, che riprende, semplificato in alcuni elementi (mancanza del pronao), ...
Leggi Tutto
BIYAHMU
S. Donadoni
Località dell'Egitto a pochi km a N di Medīnet el-Fayyūm. Vi si notano i resti di due grandi costruzioni a blocchi, a forma di tronco di piramide, sulle quali, secondo descrizioni [...] faraone del Lago Meri. È questo uno dei più insigni esempi di un gusto per la statuaria colossale che, raro nell'AnticoRegno, comincia ad affermarsi con la XII dinastia e proseguirà per tutta la storia egiziana.
Bibl.: W. H. Petrie, Hawara, Biahmu ...
Leggi Tutto
Telipinu
Re ittita (1525 ca.-1500 a.C.), ultimo dell’anticoregno. Salito illegalmente al trono dopo un periodo di lotte dinastiche, provvide a regolamentare per il futuro la successione al trono mediante [...] un famoso editto, che però non ebbe efficacia. T. concluse inoltre un trattato con lo Stato anatolico di Kizzuwatna. T. è anche il nome di un dio ittita, connesso alla sfera della fertilità ...
Leggi Tutto
SHEIKH SAID
S. Donadoni
Località in Medio Egitto. Ha una necropoli del tardo AnticoRegno, formata da tombe rupestri con pianta molto irregolare, a camere in serie. Le decorazioni murali a rilievo dipendono [...] dai modelli menfiti, che riecheggiano in modo molto fedele.
Bibl.: N. de G. Davies, The Rock Tombs of Sheikh Said, Londra 1901 ...
Leggi Tutto
Wawat
Nei testi egiziani antichi la regione compresa tra la I e la II cateratta del Nilo (Bassa Nubia). W. era abitata da popolazioni seminomadi. Sin dall’AnticoRegno (2686-2160 a.C.) gli egiziani tentarono [...] di stabilire un’occupazione permanente della regione dalla quale, con frequenti incursioni, riportavano schiavi e bestiame ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] sormontata da un architrave di legno aperta in uno dei lati minori; sull'opposto, la finestra. Per il regnoantico, documenti archeologici mancano. Naturalmente le case differivano secondo le condizioni economiche. In Illāhūn, allo spazio occupato da ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...