BUBASTIS
S. Donadoni
Località del Delta, sede del culto di Bast (v.). Il tempio principale della dea risale certo all'AnticoRegno, come è mostrato da trovamenti di oggetti di quell'epoca; ma fu sostituito [...] mostrano che si ha qui un bell'esempio dello stile elegante e nervoso - anche se in complesso assai poco originale - del tardo Regno Nuovo. Del tempio abbiamo una descrizione di Erodoto, che lo dice il più piacevole a vedersi di tutto l'Egitto. Se da ...
Leggi Tutto
Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις)
S. Donadoni
In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] colonne palmiformi usate nel tempio più tardo probabilmente appartenevano in origine a questo, e ripetono un modello noto per l'AnticoRegno. Sotto la XVIII dinastia (Thutmosis III) il tempio fu ricostruito secondo un piano più regolare, con una sala ...
Leggi Tutto
Piankhy
Re di Kush e primo sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 747-716 a.C.). Proseguendo l’opera del padre Kashta, P. estese il suo potere oltre i confini del suo Paese su tutto l’Egitto. A Tebe [...] presa con la forza. P. fu riconosciuto sovrano dell’Alto e Basso Egitto. I suoi modelli erano i sovrani dell’AnticoRegno e l’ordine cosmico che avevano stabilito. Gli eventi della campagna militare furono scritti su di una stele fatta erigere nel ...
Leggi Tutto
SERDAB
S. Donadoni
Termine architettonico usato dagli egittologi. Nelle tombe menfite è di regola ricavato, nel blocco compatto della mastaba, un piccolo vano sprovvisto di porte e originaria mente [...] ., e non era, pertanto, esposta originariamente alla vista. Con il modificarsi della struttura funeraria anche il s. scompare dopo l'AnticoRegno.
Bibl.: H. Junker, Giza, I-XII, in Bericht über die von d. Ak. d. Wiss. in Wien untertnommenen Grabungen ...
Leggi Tutto
oasi egiziane
Depressioni nel deserto libico, a O della valle del Nilo, in cui sorgenti naturali e pozzi hanno permesso insediamenti umani sin dal Paleolitico. Bahariya, Farafra, Dakhla, Kharga sono [...] nei testi egiziani sin dall’AnticoRegno (2686-2160 a.C.) e furono sempre sotto il controllo egiziano. Una colonia egiziana esisteva a Dakhla sin dall’inizio della VI dinastia e Kharga era conosciuta durante il Nuovo Regno per la produzione di vini ...
Leggi Tutto
DESHASHEH
S. Donadoni
Località in Medio Egitto, ove sono alcune tombe rupestri dell'AnticoRegno che risalgono alla V e alla VI dinastia (circa 2480-2200 a. C.). La più antica di queste presenta, come [...] ante risparmiati nello scavo, è preceduta da un portico a due pilastri, che è il prototipo della facciata dello spèos sepolcrale del Medio Regno (Benī Ḥasan) e che passerà poi fino al tempio di Deir el-Baḥrī.
Bibl.: W. M. Fl. Petrie, D., Londra 1898 ...
Leggi Tutto
Salomonidi
Dinastia imperiale che regnò sull’Etiopia fino alla deposizione di Haile Selassie, nel 1974. In base a tradizioni formalizzate nel 14° sec. nell’opera Kebra Negast, la linea imperiale d’Etiopia [...] restauratore di una legittimità dinastica che si rifaceva all’anticoregno di Aksum e alle origini dello Stato etiopico. dimostrabile, alla linea di discendenza avviata da Yekuno Amlak, con la probabile eccezione del regno di Teodoro II, nel 1855-68. ...
Leggi Tutto
Arzawa
Designazione ittita dell’Anatolia sudoccidentale, abitata da popolazioni di lingua luvia. Durante l’anticoregno (ca. 1650-1500 a.C.) A. è attestata (nelle Leggi ittite) come territorio esterno, [...] patti di vassallaggio coi re minori. Gli Annali di Murshili e i trattati forniscono un quadro dettagliato: A. includeva i regni di Mira e Kuwaliya (re Mashkhuiluwa e poi Kupanta-Kurunta), di Khapalla (re Targashnalli), del fiume Shekha (Meandro; re ...
Leggi Tutto
Kanish
Antica città dell’Anatolia centr., od. Kültepe, presso Kayseri. Gli scavi hanno riportato alla luce migliaia di tavolette derivanti dagli archivi dei mercanti paleoassiri, nel quartiere commerciale [...] di Anum-Khirbi al re di K. e poi dall’iscrizione di Anitta, che vinse varie città, tra cui Kanish. Con l’affermarsi dell’anticoregno ittita, K. perse la sua autonomia. Il nome ittita di K. è Nesha e la «lingua di Nesha» è quella che chiamiamo ittita ...
Leggi Tutto
Futa Toro
Regione senegalese, lungo la riva sinistra del fiume Senegal. Sede dell’anticoregno Tekrur, è considerata l’area di origine dei , localmente detti tekrur (o toucouleur), divisi fra agricoltori [...] centri del riformismo islamico in Africa occidentale. Intrapresa una politica di espansione, Abdul Kader Kan fu però sconfitto dal regno Wolof di Kajoor nel 1796 e quindi deposto e ucciso dai suoi in reazione agli eccessi rigoristici (1806). Il ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...