YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] e il 1915, prestati dal Peabody Museum; comprende vasi in pietra e in terracotta dei periodi predinastici e dell'AnticoRegno, stele iscritte, e statue e bronzi di divinità del periodo greco-romano. La sezione orientale comprende documenti cuneiformi ...
Leggi Tutto
KHNUM (eg. Hnmw, gr. Χνουμιςο Χνουβις)
F. Tiradritti
Divinità egiziana. Una delle sue prime rappresentazioni si trova su un'impronta di sigillo risalente al periodo protodinastico dove compare sotto [...] .
L'iconografia più corrente, che lo vuole come un uomo con la testa di ariete, è invece attestata a partire dall'AnticoRegno. In questa forma lo si ritrova nei rilievi che decoravano le pareti del complesso funerario di Sahura ad Abu Sir.
Il culto ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'anticoregno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] . di una piccola bottega produttrice di terra sigillata.
A P. si trova pure il Museo de Navarra che riunisce le antichità del Regno e raccoglie i materiali trovati dal 1940 in poi, a cura della Institución Príncipe de Viana. Nel museo si conservano i ...
Leggi Tutto
ABU SIR (v. vol. I, p. 9)
F.Tiradritti
Negli anni '60, tra le pagine dei libri appartenuti a Gaston Maspero e con- servati al Collège de France di Parigi, sono stati ritrovati alcuni papiri databili [...] all'AnticoRegno e concernenti l‘amministrazione del tempio funerario del sovrano della V dinastia Neferirkara-Kakai. Facevano parte di un lotto di documenti, scoperti alla fine del secolo scorso durante gli scavi del Servizio delle Antichità ...
Leggi Tutto
ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure)
F. Tiradritti
Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] con un copricapo formato da quattro alte piume. Il suo culto risulta attestato a Thinis a partire dall'AnticoRegno. Durante il Nuovo Regno è rappresentato sui rilievi dei templi di Abido in coppia con la dea leonessa Mehit. In epoca tarda riceve ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] di bronzo, amuleti, scarabei, oggetti d'uso personale, armi dell'epoca predinastica e del periodo dell'AnticoRegno, terrecotte dell'epoca romana, tessuti copti.
Le collezioni greco-romane comprendono 302 pezzi; particolarmente notevoli alcune ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «anticoregno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] successivamente Ramses II sposò prima una e poi una seconda figlia del re ittita. K. III riportò nell’orbita ittita il regno di Amurru (la cui defezione era stata causa della guerra egizio-ittita); ebbe invece rapporti ostili con l’Assiria, che aveva ...
Leggi Tutto
FALSA PORTA
S. Donadoni
È un termine dell'archeologia egiziana con il quale si indica una speciale classe di stele funerarie.
Esse sono collocate nelle mastabe (v.) e rappresentano la porta di comunicazione [...] sull'importanza di questo elemento che costituisce in certo modo il centro di interesse religioso della sepoltura. Dalla f. p., usata particolarmente nell'AnticoRegno e che già in quell'epoca presenta numerose varianti, si è sviluppata nel Medio ...
Leggi Tutto
Ghana, regno del
(o Wagadu) Regno situato fra gli odd. Mauritania e Mali. Si tratta del più anticoregno di cui si abbia attestazione, grazie a fonti arabe – in particolare –, per l’Africa occid. a [...] messe in dubbio, avrebbero distrutto la capitale nel 1076, l’area del G. fu successivamente teatro del potere del regno soninke Sosso, che tentò di riasserire il controllo sulle popolazioni , finché l’ultimo sovrano, Sumaguru, fu sconfitto nel 1240 ...
Leggi Tutto
TOD
S. Donadoni
Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'AnticoRegno.
A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] Ha dato resti archeologici importanti a partire dall'inizio del Regno Medio; rilievi templari della XI dinastia, di stile assai qui documenti in varî rilievi pervenutici. Con il Nuovo Regno, Thutmosis III costruisce una cappella periptera a pilastri, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...