ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] " che, seguendo l'indirizzo impresso alla rivoluzione dell'isola dall'aristocrazia palermitana, si proponeva la restaurazione dell'anticoregno secondo la costituzione del 1812. Ebbe perciò il comando di una delle "guerriglie" destinate a marciare ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] . degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 33; O. Gaetani, Istoria generale della casa Gaetani, Caserta 1888, pp. 121-123; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio bibliogr. di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994
ERMUΤI (v. vol. III, p. 425)
M. C. Betrò
Dea della fertilità e delle messi Rnn-wtt:, «serpente che nutre», presiede, sotto forma di simulacro, in piccoli tabernacoli [...] , dal corpo eretto e la coda più volte attorcigliata su se stessa; un precursore molto antico di queste scene è da vedersi probabilmente in una mastaba dell'AnticoRegno a Gīza, dove in una scena di mietitura è raffigurata una stele con un serpente ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] un tèmenos, e nella facciata principale si apriva una loggia sorretta da colonne; in una fase più antica dello stesso edificio, risalente forse all'AnticoRegno hittita (XVII-XVI sec. a. C.), era già presente un analogo colonnato.
Bibl: G. Contenau ...
Leggi Tutto
UŠHEBTI
Red.
HEBTI Si indicano col nome u. le statuette, di materiale e di dimensioni variabili, che si trovano nelle tombe egiziane a cominciare dal Medio Regno (v. egiziana, arte) e che si fanno sempre [...] devi dire: Eccomi". E quindi evidente che gli u. si riallacciano alle scene raffigurate sulle pareti delle tombe egiziane dell'AnticoRegno, dove appaiono artigiani e contadini o domestici al lavoro, che debbono provvedere ai bisogni del morto; e si ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU (v. vol. III, p. 213)
F. Silvano
Un'indagine stratigrafica sul sito di E. è stata condotta nel 1975 da M. Bietak. Circa una decina di anni prima un'analoga indagine [...] la città, la necropoli finì con l'essere in parte ricoperta. Questa nuova regione, creatasi alla fine dell'AnticoRegno o immediatamente dopo, costituì il limite occidentale della città fino agli inizi della XVIII dinastia; la parte O del ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] , ove appaiono in strumenti da toletta. Alla fine dell'AnticoRegno la dea compare su amuleti e nel Medio Regno sui cosiddetti "bastoni magici". A partire dal Nuovo Regno le rappresentazioni diventano sempre più frequenti (specialmente su oggetti di ...
Leggi Tutto
Vedi MENDES dell'anno: 1961 - 1995
MENDES (v. vol. iv, p. 1017)
F. Tiradritti
Le rovine di M. sorgono sul sito dell'odierno Tell er-Rub'a, che si trova nel distretto di Mansūṛa, nel Delta egiziano. M. [...] di M. ha rivelato tracce di occupazione che risalgono sicuramente agli inizî dell'AnticoRegno. La città attraversò un momento di prosperità tra la fine dell'AnticoRegno e l'inizio del Primo Periodo Intermedio. Lo dimostra la vasta necropoli di ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
F. Silvano
Nell'Egitto antico era largamente usato il p.; la parte superiore curva era generalmente assottigliata alle estremità. Fu usato dalla III dinastia (ma appare probabile che fosse [...] . Le iscrizioni, con il nome e i titoli del proprietario, sono comuni sui p. di pietra dell'AnticoRegno e rare invece nel Nuovo Regno, quando sembrano essere talvolta aggiunte per adattare l'oggetto, già adoperato, all'uso funerario; talvolta sono ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] Evergete II - decorazioni di Tolomeo Sotere II), assai guasto.
Il küm della città, che comporta antichità non particolarmente notevoli dall'AnticoRegno all'età copta è stato scavato da una missione franco-polacca.
Bibl.: M. Rochemonteix-E. Chassinat ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...