CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] la crisi era divenuta insostenibile, occorrevQno urgenti provvedimenti di riforma. Nel 1767Nicola Fortunato nella sua Discoverta dell'anticoRegno di Napoli col suo presente stato, a pro della sovranità e dei suoi popoli (Napoli) aveva proposto ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] giorni, VI, Napoli 1811, p. 13; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1966, p. 483; Id., Della Società nazionale di scienze, lettere e arti in Napoli, Napoli 1974, passim ...
Leggi Tutto
ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'anticoregno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] wādī (o Kebir).
Tanto il nome nelle sue diverse forme quanto la posizione approssimativa della città erano noti alle fonti antiche. Sulla base di un'ipotesi di Ch. Tissot, fondata su un incerto accostamento linguistico, essa era stata localizzata in ...
Leggi Tutto
DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km)
E. Bresciani
Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] c.a 1 km a O della città, comprende - oltre alla zona meridionale con tombe rupestri del Medio Regno grandi tombe dell'AnticoRegno, costruite con mattoni crudi, la cui soprastruttura presenta la forma tipica indicata col nome di mastaba, con la ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] dei nomi d'Egitto. Di questi gruppi, che originariamente dovevano essere almeno una quarantina quanti erano i nòmi dell'AnticoRegno (non sappiamo con precisione quanti fossero, ma non dovevano essere distanti dai 42 che saranno canonizzati in età ...
Leggi Tutto
Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995
ḤATḤOR (v. vol. III, p. 1115)
A. M. Bisi
Un'indagine sull'iconografia di Ḥ. fuori dall'Egitto, difficile per la quantità e la dispersione del materiale proveniente [...] un lato va analizzato il fenomeno di sincretismo religioso per cui la Ḥ. egiziana viene chiamata, probabilmente già dall'AnticoRegno e sicuramente dal Medio, «Signora di Biblo» nella sua veste di protettrice delle navigazioni verso la costa asiatica ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] dell'AnticoRegno, benché abbia potuto essere adoperato anche in epoca più tarda. Si tratta di un edificio a pianta rettangolare, rastremato verso l'alto, in modo che le quattro facce siano in leggero contrafforte. Le dimensioni possono essere assai ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] . si manifesta infine nell'uso di porla davanti ad edifici a custodia delle porte. Le coppie di S. si hanno già nell'AnticoRegno, e si sviluppano nel Nuovo nei viali di accesso ai templi fiancheggiati da s., dei quali l'esempio più illustre è quello ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] ebraico e poi il nome dell'anticoregno biblico e dello Stato ebraico fondato nel 1948 dopo millenni di diaspora. Nell'Ottocento lo scrittore ungherese Theodor Herzl, il fondatore del sionismo ‒ il risorgimento del popolo ebraico ‒, intitola Vecchia- ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] la collezione egiziana è tra le migliori d'Europa. Dell'AnticoRegno menzioniamo la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop) e lo scriba; del Medio Regno, l'importante serie di stele; del Nuovo Regno i bassorilievi delle tombe di Pa-aten-em-heb, di Meri ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...