MAṢAΤ HÖYÜK
S. Mazzoni
Località della Turchia situata, in posizione strategica, su un rilievo naturale, alla confluenza del Kasim Özü nel Çezerek, asse naturale di collegamento con Khattuša, distante [...] contro i Kaskei dal re Muwatalli. Se la storia del centro ha una lunga durata, dal Bronzo Antico (livello 7: terrazza della città bassa) all'età dell'AnticoRegno Ittita (livello 5: terrazza inferiore) fino all'età frigia, è comunque nell'età del ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] d’oro – cui fu unito l’ex mandato del Togoland britannico (➔ Togo) – assunse il nome di G., richiamandosi al più anticoregno nero-africano ricordato. L’opzione che prevalse fu quella per uno Stato unitario, contro le tesi federaliste dell’Asante ...
Leggi Tutto
TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis)
I. Vitali
) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] cemeteriale, messa in luce da varie spedizioni archeologiche, presenta sepolture databili dall'AnticoRegno all'epoca romana. Le inumazioni dell'AnticoRegno erano molto primitive; nei casi migliori erano praticate entro tombe costruite in mattoni ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] 'economia civile del Genovesi. Sull'onda dell'intenso dibattito da essi suscitato, il F. diede alle stampe l'opera Discoverta dell'anticoRegno di Napoli col suo presente stato a pro della sovranità e de' suoi popoli… (2 voll., Napoli 1767).
In quest ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (v. vol IV, p. 996)
M. C. Betrò
Ancora non molto tempo fa era luogo comune affermare che la storia di M. era più facilmente rintracciabile nei magazzini dei musei [...] dall'abbreviazione del nome della città della piramide di Pepi I: intorno a questo nucleo si sviluppò la città dell'AnticoRegno. Molti altri quartieri memfiti derivarono i loro nomi dalle città delle piramidi dei faraoni della VI dinastia. Di questi ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] tutto il gruppo ha dovuto essere antedatato, alla XII dinastia- o prima. La datazione dei pezzi all'AnticoRegno, ripetutamente proposta, manca in realtà di una congrua giustificazione: bisognerebbe immaginare una scuola locale che già si proponesse ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] parola, per quanto possibile. E questa trasfigurazione di una solida esperienza pratica è presente anche nella statuaria memfita dell'AnticoRegno (l'epoca in cui M. appunto fu la capitale): una esigenza naturalistica è alla base delle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] civiltà è all'opposto (v. Piramide). La controprova di questo fenomeno si può forse avere nell'epoca che segue l'AnticoRegno, quando l'Alto Egitto, riacquistata di nuovo una certa autonomia culturale, è incapace di tener fede alla tradizione memfita ...
Leggi Tutto
Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (v. vol. Ill, p. 1151)
M. A. Molinero Polo
Nel 1968 la missione spagnola, che prosegue ancora oggi gli scavi a H., ha identificato la necropoli [...] . Nella cappella si trovavano la stele e la falsa porta, stilisticamente assai vicine a quelle memfite dell'AnticoRegno. È questa un'ulteriore dimostrazione che la tradizione artistica di Menfi, alla disgregazione dello Stato unitario egiziano ...
Leggi Tutto
egizia, religione
Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] a Eliopoli venne dalla monarchia menfita. Nello sviluppo delle concezioni religiose assunse molta importanza la rivoluzione dell’Anticoregno, in cui si radicò l’esperienza eracleopolita del Primo periodo intermedio. Si ebbe allora una svolta dalla ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...