Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] deriva il proprio nome da quello dell'anticoregno indipendente di Korai, risultato dalla unificazione, era ancora confusa e dove i Giapponesi dovevano avere una colonia, emergono lentamente due regni, l'uno a S-O, Paikche (Kudara), l'altro a S-E, ...
Leggi Tutto
GĪΖA (v. vol III, p. 936)
F. Tiradritti
Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] gli intarsi in oro e faïence colorata che adornano la scatola dove erano conservati i tendaggi del padiglione.
A partire dalla fine dell'AnticoRegno, le necropoli di G. conobbero un lungo periodo di abbandono che ebbe termine soltanto con il Nuovo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Napoli 1957, pp. 73 s., 82, 94, 142 ss., 149, 164; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliogr. di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, in Boll. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli, fascc. 17-20 (1962-66), pp. 27, 131, 135, 509 s. ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] 'o. assume un più franco valore architettonico.
Già nell'AnticoRegno lo si trova, usato a coppie, in piccoli esemplari stele. L'età che ha con più abbondanza elevato o. è il Nuovo Regno fra la XVIII e la XIX dinastia (sec. XVIXIII a. C.). I ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] inizia intorno al 7000 a. C., risalgono i grandiosi ritrovamenti degli strati più antichi di Catal Hüyük (v. Supplementi, s. v. Anatolia) presso Konya (vetrine per l'Anatolia le più antiche testimonianze scritte.
L'AnticoRegno e l'epoca del Grande ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] XV (1885), p. 283; G. De Crescenzo, Dizionario storico-biografico degli illustri... salernitani, Salerno 1937, p. 18; F. Nicolini, Saggio d'un repert. biobibliografico di scrittori nati e vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1966, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE (v. vol. Il, p. 770)
F. Tiradritti
Egitto. - Gli Egizi utilizzavano pigmenti ricavati quasi esclusivamente da minerali. Il nero era in genere ottenuto dal carbone, [...] della produzione pittorica egizia. Vi erano naturalmente convenzioni e tutta una simbologia da rispettare: sin dall'AnticoRegno la carnagione delle donne è giallo opaco, mentre quella degli uomini rosso mattone. Per gli stranieri, caratterizzati ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (v. vol. Ill, p. 605)
E. Bresciani
K. Parlasca
Una missione archeologica tedesca, diretta da D. Arnold, ha ripreso dal 1977 lo studio e l'esplorazione del tempio [...] culto, è stato datato per molto tempo dopo la sua scoperta (G. Schweinfurth, 1883) all'AnticoRegno, mentre D. Arnold propone ormai il regno di Sesostris III. Ulteriori ricerche condotte da una missione tedesco-polacca hanno rivelato un insediamento ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] epico e mitologico, Milano 1912, p. 289; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1966, p, 657; C. Jannaco, Il Seicento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, p. 310; A ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] con la rude specificità della scuola del Maestrazgo, che si avvicina alle prime configurazioni del Gotico internazionale nell'anticoregno di Valenza.
Bibl.: M. Galindo, Trecentistes i cuatrecentistes tortosins, La Veu de Catalunya, 12 giugno 1913; J ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...