MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] Minturno.
Bibl.: H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1883, p. 662; M. Ruggiero, Degli scavi di antichità nelle province di terraferma dell'anticoRegno di Napoli dal 1734 al 1876, Napoli 1888, p. 398 (relazione Ciuffi sulle scoperte di Minturno ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] Sc. Pompei, 1870, coll. 117-128; A. Caraba, Giorn. Sc. Pompei, 1873, c. 395-402; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle province di terraferma dell'anticoregno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli 1888, p. 614 ss.; C. Mancini, in Atti della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] : la prima, legata soprattutto all'ambiente memfita e Fayyūm, fortemente influenzata dalla tradizione aulica dell'AnticoRegno, fornisce dei faraoni immagini idealizzate ed alquanto convenzionali; l'altra, invece, localizzata soprattutto nelle zone ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] (1-31), dato già dal sacerdote e storico egiziano di lingua greca, Manetone, vissuto sotto il regno dei due primi Tolomei. Presentansi in tal modo: AnticoRegno (I-VI Dinastia: c. 2850-2200 a. C.); Primo Periodo Intermediario o età feudale (VII-X ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] il trasferimento al Nord, nella sua regione; ora, finalmente, come ebbe a scrivere, dopo 19 anni aveva "rimesso piede nell'anticoRegno" e pregava in una lettera al ministero di lasciarlo a Casale, dove aveva meritato la stima e l'affetto di tanti ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] a quella assira e che nelle cronache dei re assiri si trovano spesso notizie sul paese di U., lo studio di questo anticoregno, che è entrato nella scienza col termine assiro "Urartu" (il nome locale è Bia), è rimasto per lungo tempo in mano agli ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] al padre Emanuele Filiberto il 30 ag. 1580.
Sotto il regno del nuovo sovrano la politica sabauda si era fatta assai più aprì col genero sul suo progetto di ricostruzione dell'anticoregno di Borgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] , antenato del céladon, prodotto nella Cina meridionale in una zona tra le provincie del Jiangsu e del Zhejiang corrispondente all'anticoregno di Yue, da cui poi prenderà il nome.
Con la riunificazione del paese sotto la dinastia Sui (581- 618 d ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'anticoregno [...] di Serbia. Il monastero di M. fu fondato nella prima metà del sec. 13° da Ladislao I (1234 ca.-1243) e nel 1237 venne prescelto come luogo di sepoltura di s. Saba di Serbia (m. nel 1235), zio del fondatore. ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936)
S. Demichelis
In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] testimonianza sulla vita di questo santuario. Un tempio dedicato a Min signore di P. (pr-Mnw) è già menzionato nell'AnticoRegno. Di esso faceva forse parte una cappella funeraria dedicata al culto di uno dei due re della VI dinastia che portarono ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...