Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552)
S. Donadoni
Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso [...] , e oggi considerato come il centro di una struttura politica fiorita in cospetto di quella egiziana fra la fine dell'AnticoRegno e la XVIII dinastia. I cimiteri a tumulo, con caratteristiche e bellissime ceramiche, si trovano per tutta la N.: ne ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] del 1677 senza indicazione di fonte); F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1966, pp. 723. L'attività di giudice della Vicaria può ripercorrersi agevolmente attraverso i ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] . 415-436; XVI (1961), pp. 416-431; F. Nicolini, Saggio d’un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell’anticoRegno di Napoli,Napoli 1966, p. 393; I registri ricostruiti della Cancelleria angioina, XXIII Napoli 1971, doc.n. 138, p ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] è, infine, qualche frammento di pilastrino e lesena la cui decorazione rivela l'influsso dell'arte copta. Della pittura dell'anticoregno aksumita, nulla ci è pervenuto, né si conservano nel territorio pitture d'epoca medioevale, posteriori cioè al V ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] popoli mediterranei: gli Egiziani, infatti, che hanno peraltro creato b. veri e proprî fin dall'AnticoRegno, erano soliti innestare sul volto delle mummie o sui coperchi dei sarcofagi delle maschere di cera, di legno o di cartapesta raffiguranti ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] di riaffermare la dignità storico-politica dell'anticoRegno di Napoli. Lettore appassionato di Dante di Napoli e il generale Ferdinando Visconti, V (1896), pp. 125 ss. Antico polemista e collaboratore del Piccolo di R. De Zerbi, nel '97 pubblicò sull ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] dell'Acaia, seguì l'inizio di una lunga èra pacifica per la M., che fu da allora ricondotta entro i confini dell'anticoregno. La provincia fu lasciata all'amministrazione senatoria, fuor che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] genere artistico e periodo storico. Tra le opere situate al piano inferiore, per la maggior parte scultoree, ricorderemo: dell'AnticoRegno, la statua seduta di Djoser da Saqqārah, di Khephren in diorite, di Rahotpe e Nofret in calcare dipinto da ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] numismatica. Tra i monumenti più notevoli del museo sono: un frammento di iscrizione egiziana, con liste di faraoni, dell'AnticoRegno (v. vol. ii, fig. 1216) e una scultura in bronzo riproducente un ariete a grandezza naturale: proviene da Siracusa ...
Leggi Tutto
ASASIF
F. Tiradritti
L'A. è una fascia desertica pianeggiante che si estende davanti al tempio di Ḥatshepsut a Deir el-Baḥrī (Tebe, Egitto). Sin dall'inizio del II millennio a.C. fu utilizzata come [...] decorazione della tomba di Ibi che si ispira direttamente a quella del sepolcro di un altro Ibi, vissuto durante l'AnticoRegno e sepolto a Deir el-Gebrāwi in Medio Egitto. L'aspetto innovativo nella decorazione delle tombe è individuabile piuttosto ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...