INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] sono modellati in terracotta, probabilmente perché questo materiale è cattivo conduttore di calore. Noi troviamo più frequentemente nell'AnticoRegno (2850-2175 circa) la ciotola emisferica, che il celebrante teneva con la mano aperta, o la tazza con ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] una produzione in massa, a carattere industriale. Con la XXII dinastia gli scarabei spesso portano nomi dei re dell'AnticoRegno: Kheops, Khefren e Mykerinos, riconfermando il ridestato amore pel passato antichissimo del paese che è già noto da altre ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] se il progetto fosse stato discusso allora proprio in questa forma, ma è tuttavia sicuro che si pensò veramente di ricostituire l'anticoregno di Arles per assegnarlo in dote a Clemenza. La morte di Niccolò III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] conservati di arte navarrina di epoca preromanica, ma esistono sufficienti testimonianze testuali attestanti che nei monasteri dell'anticoregno di Pamplona-Nájera era vivace la produzione artistica. Lo dimostrano in concreto la primitiva chiesa (sec ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] III, ibid. 1858, pp. 602 s., 658, 662, 724; [C. De Laugier], Cenni storici-biografici. C. D. D. generale dell'anticoRegno d'Italia, Firenze 1866; U. Chiellini, Parole di elogio a C. D., Livorno 1866; P. Ferrigni, Discorso per la inaugurazione della ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] -136v; 275, cc. 82r-83v (esperimenti proposti da Rinaldini).
G. Saracini, Notizie historiche della città di Ancona, già termine dell’anticoregno d’Italia…, Roma 1675, p. 520; C. Patin, Lyceum Patavinum, Padova 1682, pars prior, pp. 52-57; G.C. Nelli ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] domini in Europa, America e Oriente, esclusi coloro che a quella data erano ancora novizi. Con altri confratelli dell'anticoRegno di Valencia lasciò per mare la città il 3 aprile, raggiungendo gli altri membri della sua provincia religiosa nel porto ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] caratterizzato a lungo le due parti separate dell'anticoRegno svevo.
Fonti e Bibl.: manoscritti: O. Cartellieri G. Gravier, Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno di Napoli, XI, Napoli 1770, pp. 167-292 e da G. ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] la sua definitiva affermazione come ceto dirigente, quanto per la legittimazione del nuovo Stato presso settori influenti dell’anticoRegno. Pica riprese quindi la sua attività forense, allo stesso tempo organizzò vecchie e nuove reti nel suo Abruzzo ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] poi elaborate e riunite in un unico volume (Saggio d'un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1964).
Un aspetto particolare del complesso rapporto tra Croce e Nicolini emerge dall’intenso carteggio ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...