Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] Francesco Attar (1540) attribuirono le rovine nelle vicinanze del paese di Kouklia all'antico luogo di culto della dea.
Palaipaphos può esser considerato l'unico anticoregno cipriota la cui storia possa essere ricostruita fino al III millennio a.C ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] aristocratiche.
È questo un fenomeno generale, ma che si verificò al più alto grado nella maggior parte dell'anticoRegno franco occidentale, erede diretto delle contraddizioni sociali dell'ultima età carolingia. Grandi e piccoli signori ‒ che già ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] sui materiali di Eskiyapar, che completano le informazioni sulla cultura del Bronzo Antico; lo scavo di Inandık illustra un centro religioso di grande importanza nell'anticoregno hittita. Dal 1955 S. Alp esplora il grande centro della pianura di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] anche dalle tombe private. La vicina necropoli di Hammamiya (1905-06), restituì reperti risalenti al periodo predinastico e all’AnticoRegno. Le ricerche a Gebelein, tra il 1910 e il 1920, consentirono poi la scoperta di numerose deposizioni molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] epoca islamica, e la scoperta di uno dei maggiori siti archeologici dell'Africa tropicale a Kerma, la capitale del più anticoregno africano a sud dell'Egitto risalente al III-II millennio a.C. Nella prima metà del XX secolo si intensificò inoltre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] (morta nell’aprile 1794) e poi Maddalena Grimaldi di Giambattista (a sua volta erede delle proprietà spagnole dell’anticoRegno di Granada dalla madre, Grimaldi Oliva), poté lasciare un’eredità immensa all’unico figlio maschio sopravvissuto di cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] anche la Siria fino alla fine del Tardo Bronzo.
Gli Ittiti mostrano la loro vocazione alla politica espansionistica sin dall’AnticoRegno: i sovrani Khattushili I e Murshili I conducono una serie di campagne militari in Anatolia sud-orientale e Siria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica dell'antico Egitto
Alexandra von Lieven
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’antico Egitto la musica ha un’importanza fondamentale [...] ritmica in onore del re defunto. Anche altri testi molto più recenti nominano strumenti a percussione in contesti rituali simili a questi.
L’AnticoRegno
Nell’AnticoRegno (metà del III millennio a.C.), la maggior parte degli strumenti classici dell ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] ibid., XVII (1962), 4, pp. 424 s.; F. Nicolini, Saggio di un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1966, pp. 274, 278; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] fertili quando la Birqet Qarun (il lago che è al centro della zona) era più ampia di quanto non sia oggidì. All'AnticoRegno il F. è apparentemente ignoto: una sola statua della V o VI dinastia e un suggello protodinastico è quel che per quell'epoca ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...