MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] e di titoli e un’efficace rete di distribuzione un allargamento della propria attività al di là dei confini dell’anticoRegno. Questa strategia era imperniata sul settore scolastico, là dove la concorrenza si mostrava sin dai primi anni postunitari ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] neo-sumerica.
Nel quadro della produzione artistica dell'Asia Anteriore antica, l'arte S. occupa una posizione di eccezionale rilievo; essa contemporanea (dal tardo Predinastico alla fine dell'AnticoRegno) non si può non rilevare un diverso grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] parete di fondo, al di sotto di una nicchia, si trova una falsa porta, un elemento tipico delle tombe già nell’AnticoRegno, il cui scopo è quello di consentire simbolicamente l’accesso del defunto nell’aldilà.
Poema di Aqhat
Non mentirmi, o Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] di una cultura più influenzata da esperienze egiziane, che appare verso la fine dell'AnticoRegno, persiste attraverso il primo Periodo Intermediario, il Medio Regno, il secondo Periodo Intermediario e, dopo l'annessione della N. all'Egitto con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] del periodo si fanno rappresentare secondo canoni che risalgono spesso all’AnticoRegno, mentre nelle loro tombe si affermano programmi decorativi e testuali antichi, che vanno dai Testi delle Piramidi, alle autobiografie considerate ormai classiche ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] , in «De homine», 27-28 (1968), passim; F. Nicolini, Saggio di un repertorio bio-bibliografico di scrittori nati e vissuti nell’anticoRegno di Napoli, Napoli 1966, p. 487; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del Seicento e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’AnticoRegno costituisce una fase [...] come la Profezia di Neferti predice l’avvento di un re in grado di porre fine al periodo di crisi successivo all’AnticoRegno: “[…] Verrà un re dall’Alto Egitto, Ameny [= Amenemhat I] è il suo nome […] Prenderà la corona bianca, conquisterà la corona ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] la legislazione napoleonica, oltre al difficile problema della diversità di legislazione fra l'anticoregno e il territorio dell'ex Repubblica genovese, di recente annessa al regno sardo, offrirono al D. l'occasione e la materia per una serie di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] raffigurante un cacciatore col cane, è stato più volte illustrato). Per l'AnticoRegno bisogna segnalare i rilievi della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari di prim'ordine: la Stele di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] 1474).
Il successo di I. sembra aver corrisposto al visionario progetto che si prefiggeva il Temerario: il ripristino dell'anticoRegno di Borgogna, che avrebbe inglobato anche la Savoia, ma che sarebbe stato nelle mani, così immaginava I., della sua ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...