Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] , la provincia di Arabia, ingrandita rispetto all'anticoregno con l'aggiunta di territori già in precedenza che il tempio di Qaṣr el-Bint non poteva essere posteriore all'inizio del regno di Areta IV (9 a.C.-40 d.C.); di conseguenza el-Khazne ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] la dominazione tolemaica (332-30) (Derchain 1966).
Le concezioni astronomiche propriamente egizie, sviluppate a partire dall'AnticoRegno, hanno fornito agli astrologi solo pochi elementi utili, poiché erano volte a soddisfare quasi unicamente le ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Morì il 26 ottobre 1499 (cf. F. Nicolini, Saggio di un repertorio bio-bibliografico di scrittori nati o vissuti nell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1956, pp. 584-588, oltre che F. Petrucci, D'Alessandro (Alessandri), Antonio, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] la piccola e pregevole collezione egizia acquistata insieme con le altre raccolte Borgia, con stele in arenaria dell'AnticoRegno e del periodo saitico, qualche bella scultura in basalto, vasi canopici, statuette funerarie, statuette di divinità e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] già individuata da Hedin e Stein; il castello di Turfan, presso Miran, di epoca Tang; Jiaohe, presso Turfan, sede dell'anticoRegno di Cheshuai; ancora presso Turfan, la città di Gaochang databile dall'epoca Han a quella Tang. La messe dei dati è ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] quadratum.
a) Ponti egiziani. - I primi p. di pietra che conosciamo furono costruiti in Egitto nell'epoca dell'AnticoRegno. Sono tutti p. di piccole dimensioni, inseriti in terrapieni, sui quali passava la via processionale verso una piramide ed ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] decorano i camminamenti processionali (sanscrito: pradakṣiṇāpatha) intorno agli stūpa del monastero buddhistico di Mirān, situato nel territorio dell'anticoregno di Shanshan, nel X. sud-orientale e generalmente datato tra il II e il IV sec. d.C., e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] scultore e del pittore, considerati anche più tardi alla stregua di semplici artigiani dediti al lavoro manuale. Infatti fin dall'AnticoRegno il più alto dignitario dello Stato, una specie di visir, nel quale si concentrano i poteri amministrativi e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] il porfido rosso trovò un vastissimo impiego.
Numerose sono invece le statue di divinità e di faraoni realizzate fin dall'AnticoRegno in basanite, o grovacca, e all'infuori del sarcofago detto di Alessandro (in realtà di Nectanebo I) conservato al ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] geografica; un altro si basava sulla successione storica dei nomi dei re legati ai 'domini'. Nei templi solari dell'AnticoRegno troviamo per la prima volta le scene in cui i nomoí egizi, o per dir meglio le loro personificazioni, offrono ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...