Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dei s. presi in esame.
Bibl.: Sarcofagi egiziani: A. M. Donadoni Roveri, I sarcofagi egizî dalla origine alla fine dell'anticoregno, Roma 1969.
Sarcofagi greci: P. Demargne, Un sarcophage du IVe siècle à Xanthos. Le sarcophage dit des danseuses, in ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] .
L'Ermitage possiede attualmente pezzi che caratterizzano tutte le fasi di svolgimento della cultura dell'antico Egitto.
Il periodo predinastico e l'AnticoRegno sono rappresentati da magnifici vasi di argilla e di pietra, da palette di ardesia di ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] interesse di tutti gli imperatori romani a tenere sotto controllo l’Egitto – quella “grande proprietà imperiale”, che era l’anticoregno dei faraoni a partire dalla sua annessione per mano di Augusto – e la grande e turbolenta città di Alessandria. L ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] mummie, si usava modellare i tratti del volto il più possibile somiglianti, dalla II dinastia fin verso la fine dell'AnticoRegno. Ma già nell'AnticoRegno (a cominciare dalla V dinastia) si diffuse l'usanza di coprire il volto della mummia con una m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] se si eccettua l'Egitto, dove si raggiunsero i massimi livelli nell'architettura funeraria e religiosa a partire dall'AnticoRegno (III millennio a.C.). Costruzioni di pietra sono note anche in Nubia, in Etiopia, sulla costa dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e limitati. I viaggi commerciali compiuti con carovane di asini lungo alcune piste del deserto libico alla fine dell'AnticoRegno (2250 a.C. ca.) dal nobile egiziano Herkhuf non dovettero discostarsi molto dalla valle del Nilo e raggiungere al ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . Dagli scavi nella necropoli di Gīzah (1903-11) vennero statue di sovrani e di privati, figure di serventi e rilievi dell'AnticoRegno (il pezzo più notevole è la testa di una statua di Khephren in diorite); dagli scavi di Abusir (1910) fu posta ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] in uso. Così, le dinastie I-V e VI-VIII sono raggruppate per formare quella che oggi chiamiamo Età Protodinastica e AnticoRegno, la cui durata complessiva secondo il papiro di Torino è di 955 anni. Gli anni di interregno, nel Canone Regale di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] solo le liste di re e la stratificazione archeologica: si soleva fissare il I periodo intermediario al 2280-2065 e l'AnticoRegno al 3192-2280, con una variante più elevata per la prima data (3300). Per la Mesopotamia, i dati astronomici non ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] del faraone, che si pretendeva incarnazione terrena del dio Horus. Essa visse tre fasi fondamentali nelle quali l’unità territoriale fu garantita: l’Anticoregno (ca. 2700-2200 a.C.), che vide in particolare l’ascesa della città di Menfi; il Medio ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...