Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] ridefinizione dell'identità moderna rispetto all'entità storica della quale la nazione attuale è il prodotto, cioè l'anticoregno schiavista del Dahomey. In questo spazio, quindi, la musealizzazione itinerante si identifica con la costituzione di un ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] altre ed hanno una corte interna. Il livello 3 segna l'abbandono del sito, fino alla rioccupazione che avvenne durante l'AnticoRegno. La costruzione delle nuove mura di Büyükkale risale forse al XVI sec. (Hantilis); sono spesse 9 m e sono erette a ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] coscienza, di una nuova nazionalità […]; e a quel modo che, or sono settant’anni un napoletano dell’anticoRegno o un piemontese del regno subalpino si fecero italiani non rinnegando l’esser loro anteriore ma innalzandolo e risolvendolo in quel nuovo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Terra di Laboro, IX, 1878, p. 42 ss.; xx, 1889, p. 196 ss.; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle Provincie di Terraferma dell'anticoRegno di Napoli, Napoli 1888, p. 377; G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e dalla meglio conosciuta arte di Lobpuri. I resti dei monumenti buddhistici di Dvaravati (ca. VII-XI sec. d.C.), antico "regno" Mon sulla cui durata ed estensione vi sono ancora molti interrogativi, comprendono solo basamenti di stūpa e terrazze ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] e in cui erano state depositate offerte di oggetti di prestigio, tra cui numerosi oggetti faraonici iscritti dell'AnticoRegno, mentre un santuario con vasche lustrali venne realizzato dove in seguito sarebbe sorto il Tempio degli Obelischi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di navigazione, i battelli a falce lunare e quelli a chiglia piatta appaiono meglio caratterizzati.
I monumenti figurati dell'AnticoRegno consentono di osservare un tipo ormai organico di n. egiziana: un rilievo della tomba di Mareb, figlio di Chefu ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] all'inizio è assai semplice e gioca solo su ritmi estremamente severi, si fa sempre più colloquiale verso la fine dell'AnticoRegno, e in alcuni casi gioca su una sintassi assai esplicita, in altri si abbandona al puro e semplice gusto del racconto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] giudizio morale relativo alla condotta in vita dell'individuo è un elemento culturale che fa la sua comparsa sul finire dell'AnticoRegno. Esso si basa sull'idea che il fondamento della morale non è la sola e semplice ubbidienza al sovrano, ma è ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] nel territorio della città di Cixi (Prov. di Zhejiang) appartenente al vasto sistema dei forni di Yue, dal nome di un anticoregno fiorito nella regione del basso Yangtze, che a partire dal IV-III sec. a.C. produssero, assieme a quelli di Shanglinhu ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...