Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] . La diffusione dei sigilli ufficiali e privati sin dagli inizi dell'AnticoRegno è il segno di un sistema amministrativo perfettamente organizzato; ancora nel Medio Regno i sovrani continuarono a sigillare i documenti ufficiali con questo tipo di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] rinforzato da un ispessimento e munito di tappo conico.
L'adozione graduale del tornio a mano appare documentata durante l'AnticoRegno. Particolarmente sotto le dinastie IV-V (2600-2350) si rivela tipica un'anfora con piede a punta, modellata con un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sia nei bordi che incorniciano il cassone, sia nella sua struttura verticale. Il S. squadrato a forma di blocco dell'AnticoRegno si evolve verso i monumentali S. di granito di Tutankhamon e di Ḥaremhab (XVIII dinastia). In questi esemplari è la ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] monumentale. In base a quanto è a nostra disposizione si sono potuti distinguere, sostanzialmente, due periodi che corrispondono al c.d. AnticoRegno e all'Impero, all'incirca ai secoli XVI-XV e XIV-XIII a.C.
Nel primo periodo è notevole una libertà ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] 1987, p. 191.
139 Ivi, p. 190.
140 M. Purković, Попис црква у старој српској држави (Elenco delle chiese nell’anticoregno di Serbia). Skopje 1938, p. 29.
141 S. Petković, Зидно сликарство на подручју Пећке патријаршије 1557-1614 (Dipinti murari nel ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e diretta: in massima parte ciò è dovuto al materiale leggero impiegato (mattoni crudi e legname).
I resti di abitazioni dell'AnticoRegno si riducono alle rovine di una c. dentro il recinto funerario del re Djoser ed a alcuni cunicoli costruiti per ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] un territorio più ampio, diocesano o provinciale. Si può osservare di conseguenza come le regioni che facevano parte dell’anticoRegno di Napoli abbiano una storia cultuale diversificata. Per quanto riguarda la Puglia si può parlare di una prevalenza ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di alcune raffigurazioni, ma dovette essere consueto anche l'uso di dorare o argentare i dischi in bronzo; dalla fine dell'AnticoRegno al I periodo intermedio fu comune l'uso di incidervi il nome del proprietario (invv. CGC 44074, 44075). La misura ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] . È stato accertato che le prime c. di pietra sfruttate per l'architettura e la scultura furono aperte in Egitto durante l'AnticoRegno (inizio del III millennio a.C.). Si tratta tanto di c. di pietre dure (come il granito di Assuan o la pietra ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] in questo ambiente. Le colonne floreali possono essere di vario tipo. Ricordiamo le colonne palmiformi, particolarmente in uso nell'AnticoRegno, a fusto cilindrico rastremato verso l'alto e che terminano alla sommità con una serie di rami di palma ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...