Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] . Libro dell'Amduat, delle Porte, Litanie del Sole) destinate di nuovo esclusivamente al sovrano, come già era avvenuto nell'AnticoRegno. La camera funeraria della piramide di Unis, ultimo sovrano della V dinastia, reca incisi per la prima volta su ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] attenzione che ne caratterizza l'attività abituale). Dopo il dissolversi dell'AnticoRegno (circa 2258 a. C.) occorrono un paio di secoli prima che il Medio Regno raggiunga una ritrattistica adeguata. Ma sempre fondata sul medesimo concetto. Soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , o in tipologie limitate a un determinato periodo.
Per quanto concerne l'Egitto, in alcuni testi funerari dell'AnticoRegno appare, quale determinazione ideografica per la parola l., una forma tipologica attestata per quest'epoca da rinvenimenti in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] cassa per deposizione riproducente la forma umana.
Egitto. - L'origine dei s. antropoidi è probabilmente egiziana. Già nell'AnticoRegno (2700-2190 a.C.) iniziarono i primi tentativi per evitare la decomposizione dei cadaveri, poiché si credeva che l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] (o a un solo Sobek e a sei dei synnaoi). Si è a lungo dubitato che si trattasse di un tempio dell'AnticoRegno a causa della tecnica costruttiva che ricorda molto da vicino quella del III millennio a.C., in particolare quella del tempio a valle ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] . Tra le fonti secondarie vi sono papiri, òstraka e statuette.
Idiofoni. - Le nacchere ('awy ?) sono raffigurate fin dall'AnticoRegno, e numerosi sono gli esemplari rinvenuti, in legno, osso o avorio, sovente decorati a intaglio. La maggior parte è ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] .
A. è un termine Uygur che significa "città capitale", definizione che la località deve avere acquisito come centro dell'anticoregno di Gaochang (Qocho); la necropoli (8 km2), cimitero pubblico dal III al X secolo, si trova infatti nella periferia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] uno spiccato gusto per l'irregolarità, riconoscibile anche in alcune fabbriche palatine (ad es., nel palazzo di Maşat/ Tapigga). All'AnticoRegno si data il tempio di Inandik, che però ci è giunto in cattivo stato di conservazione; esso aveva pianta ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] prescritti, venivano portate le offerte disposte su apposite tavole.
L'evoluzione tipologica di questi monumenti è complessa. Tipica dell'AnticoRegno fu la s. a falsa porta che si sviluppò dalla facciata di palazzo, a pannelli sporgenti e rientranti ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] modo che l'architrave sembra sospeso al di sopra dell'infiorescenza di papiro.
Anche il c. a palma, creato già durante l'AnticoRegno (V dinastia), ha un abaco molto piccolo, nascosto alla vista dal basso. Il c. non è costituito da un'unica pianta, o ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...