LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] . I maschi non vissero a lungo; Cleopatra Selene fu data in sposa a Giuba, per il quale venne ricostituito l'anticoregno di Numidia. Nella capitale, l'attuale Cherchell, a cento chilometri da Algeri, la regina avrebbe cercato di fare risorgere i ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] che dopo lo sfacelo dell'anticoregno di Turingia (531) fu colonizzato dai Sorbi slavi e nuovamente germanizzato durante l'Impero germanico. Comprende la regione che si stende a nord del Fichtelgebirge tra la Saale e l'Elster; le città più importanti ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius), Santo
Romano FAUSTI
Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli.
La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] una numerosa assemblea di pii credenti"; anche le difficoltà desunte dal fatto della simultanea esistenza, nel territorio dell'anticoregno di Napoli, di altre reliquie di sangui prodigiosi (quantunque con fenomeni più semplici e più rari), fra cui ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Michele
Emilio Magaldi
Archeologo e architetto, nato a Napoli il 24 dicembre 1811, ivi morto il 19 marzo 1900. Durante un trentennio (1864-1893) fu architetto prima e poi direttore degli scavi [...] Stabia dal 1749 al 1782, Napoli 1881; Storia degli scavi di Ercolano, Napoli 1885; Degli scavi di antichità e delle province di terraferma dell'anticoregno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli 1888.
Del R. come architetto si ricorda in particolare la ...
Leggi Tutto
GAYA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore, capoluogo di distretto nella divisione di Patna del Bengala (provincia di Bihar e Orissa), posta sulla linea ferroviaria Calcutta-Benares, [...] territorio di G. abbondano località di grande interesse archeologico e religioso dell'epoca buddhistica. La zona fece parte dell'anticoregno nazionale di Magadha, poi dello stato musulmano di Bihar, e nel 1765 passò sotto la giurisdizione inglese. ...
Leggi Tutto
SHENG-KING (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Manciuria. Sheng-king è l'antico nome della provincia sotto l'impero manciù, che fu successivamente cambiato in Feng-t'ien e Liao-ning. Il nome [...] di Ning-yüan chow e Liao-yang, che fu la prima capitale dell'anticoregno di Liao, fondato nel 1125 d. C. dai tatari Kin (i ), aveva 263 mila kmq. e 15 milioni di abitanti. Il nuovo regno del Man-chu kwo ha ristabilito per la provincia il nome di Feng ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] vie marittime più battute in età varia dai convogli dei natanti antichi è cosa più ardua che fissare le vie di terra, delle barche per gli dei, del viaggio marittimo dei morti per il regno di oltretomba e del cielo stesso come di un grande oceano su ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] si distinguono quattro parti: a nord l'altipiano dell'Alta Saona (antico baliaggio di Amont), a sud e a est la montagna del Giura .
Morto nel 1032 Rodolfo III, ultimo sovrano del terzo regno di Borgogna, la lotta infierì fra i conti della provincia ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] il decomporsi del cadavere si manifesta specialmente nell'antico Egitto, e i processi ivi usati raggiunsero risultati ) l'imbalsamazione diventa una vera arte che si sviluppa di regno in regno e raggiunge la perfezione nella XXI. La salma è disposta ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ' aggiunti intorno al 1165 alla Regola originaria dell'Ordine, ha lasciato tracce architettoniche cospicue nei territori dell'anticoregno di Gerusalemme. Descrivendo il tragitto da Gerusalemme a Gerico e al punto del Giordano dove si credeva fosse ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...