FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] fra i Romani e anche in una parte dei Longobardi, persuasi che ormai era inutile sperare un risorgere dell'anticoregno indipendente. Fra i prediletti cortigiani di Carlo troviamo il celebre patriarca Paolino, gentile poeta e insigne teologo e così ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] con la creazione del corpo degl'ingegneri di ponti e strade.
L'ordinamento e le funzioni del genio civile dell'anticoRegno Sardo si riscontrano nel regolamento approvato dal re Carlo Felice il 4 gennaio 1825. Giusta tale regolamento il corpo reale ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] del tesoro.
Il documento più importante che pubblica il tesoro in Italia è il Conto mensile del tesoro, che rimonta all'anticoregno di Sardegna, e che in origine era un semplice conto di debito e di credito, di carico e di scarico dei tesorieri ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] che con le diverse spedizioni, già enumerate, contro i Dalmati, si erano venuti allargando attorno al primitivo nucleo dell'anticoregno di Agrone e di Teuta. Al Nord, cioè, confinava con la Pannonia, spingendosi al disotto dell'odierna Belgrado, al ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della Spagna. Insieme con quelle di Alicante e Castellón de la Plana, formò l'anticoregno arabo di Valenza, indipendente fino al sec. XIII; confina con le provincie di Castellón e Teruel a N., Cuenca e ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] penetrazione europea, prima con i Portoghesi e gli Olandesi, più tardi con i Francesi, che nel sec. XIX trovarono l'anticoregno dei Khmer in uno stato di estremo esaurimento, asservito praticamente al Siam dopo una lunga guerra di questo con l'Annam ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] in uso, per indicare la regione tra Ohre e Bode, ricordava ancora l'estensione avuta già dal regno di Turingia. La parte più ampia dell'anticoregno divenne una provincia franca retta da duchi provenienti dall'aristocrazia locale. Con il sec. VIII vi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] in onore del santo patrono della capitale dell'anticoregno delle Due Sicilie, la quale era stata ; A. Robertson, V. E. III, King of Italy, Londra 1925; O. Tesini, Gloria di regno, Italia e V. E. III, Bologna 1925; G. A. Andriulli, V. E. III, Roma ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] I, che aveva quattro anni innanzi sposata la sorella di Bermudo III. Da quel momento, l'anticoregno e l'antico contado rimangono uniti in un solo stato, il regno di Castiglia e di León (v. castiglia).
Bibl.: J. Caveda, Ensayo sobre la arquitectura ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un anticoregno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] , p. 13). In questi ultimi anni i geologi hanno riconosciuto che effettivamente il Min kiang può essere considerato come un antico progenitore del fiume, e che invece il corso superiore attuale dello Yang-tze versava in origine le sue acque nel Fiume ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...