Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] a Roma, il primo in Italia, costituito da Innocenzo III sull'antica Schola Saxonum e già operante nel 1100.
c) Le università
Le curarizzazione avrebbe dovuto successivamente indurre, l'elevato regime pressorio determinava la rottura degli alveoli e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sensibile riduzione del lobo medio in vari Roditori sottoposti a regime di sete, il che ha fatto supporre che l' S. Ramon y Cajal, e i continui perfezionamenti introdotti nell'antico metodo di studio della degenerazione di centri e vie nervose, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] studio dei concetti di rischio e di beneficio è di antica data e tradizione nelle discipline economiche e imprenditoriali, mentre
Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN), Il regime giuridico dell'impiego pacifico dell'energia nucleare, vol. ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] a.C.), in seguito alle conquiste di Alessandro Magno. Il massimo anatomico dell'antichità fu Galeno, nato nel 2° secolo d.C. a Pergamo, in Asia individualizzati e una grande importanza viene data al regime alimentare e all'igiene, in quanto ambedue ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] può esserlo di fatto perché la società moderna ha infranto l'unità dell'antico e vi ha sostituito il contrasto tra i due popoli opposti che non autentica condanna della politica culturale del passato regime e proponeva la necessità di sostituire alla ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] etica comune" (Engelhardt Jr., 1986). In un regime di 'politeismo' dei valori, non potendoci accordare sui crea homunculus attraverso storte e alambicchi:
Per noi, il modo antico di procreare è una sciocchezza. Il punto delicato da cui sprizza ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] (Éliade 1948, trad. it., p. 221).
Il simbolismo antico e universale dell'immersione nelle acque come mezzo di rigenerazione e purificazione . In altri casi, le modificazioni apportate al regime dei grandi fiumi hanno causato l'alterazione dei ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] quali uomini di cultura e soprattutto poeti. L'antico sostantivo è naturalmente alla radice del nostro termine ' ciascuna presentava una morfologia del becco perfettamente adatta al regime alimentare seguito. Per esempio, i granivori avevano un ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] da J.C. Caldwell (1977), esistono due tipi di regime di fecondità: il primo, in presenza di un patrimonio e il maschio è il dispensatore di sementi" è scritto in un antico testo vedico; negli scritti islamici la donna viene spessa chiamata 'campo' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] simili. Intanto era andato maturando in lui l'antico desiderio di conoscere i paesi tropicali, dei quali sue attività politiche svolte in qualità di senatore durante il regime fascista; egli, comunque, uscì dall'inchiesta ampiamente prosciolto. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...