Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] fu rilevante. Si calcola che in Francia sotto l'Ancien Régime vi fossero ben duecentocinquantamila diverse unità di peso e di Optics, London 1983.
W. Kula, Le misure e gli uomini dall'antichità a oggi, Roma-Bari 1987.
G.E. Turner, Gli strumenti, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] con'il Trivulzio la propria adesione al nuovo regime, così come del resto venne facendo nello stesso 87-89, 141-143; E. Casanova, Dizionario feudale delle provincie componenti l'antico stato di Milano, Milano, 1930, p. 14; F. Catalano, La crisi ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] locali la scelta del fondaco, perché essi reclamavano quello antico dei Pisani mentre il cadì offriva quello dei Turcomanni, ma l'appoggio del duca di Milano per rovesciare il regime mediceo e portare al potere i fuorusciti. Francesco Guadagni ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Addis Abeba nel 1919, in momenti di profonda crisi dell'antico equilibrio d'influenza a lungo fondatosi sul tripartito anglo-franco- italiana seguiva nuove direttive a seguito del cambio di regime. Egli riusciva tuttavia a placare le tensioni, che ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Cristoforo e una parte dei beni consortili di famiglia: le antiche torri edificate a partire dal XII secolo e le platee XVIII (1911), pp. 343, 347, 354; G. Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l'argent dans la Belgique du Moyen ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] feudale forte sotto il controllo aragonese. Egli sbarcò sulle coste della sua antica signoria e trovò in effetti anche la Banda di Fuori già guadagnata ad un regime politico e sociale di tipo popolare. Con un comportamento tipico di clan, riferito ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] Galeotto signori di Rimini.
L'instaurazione di un regime signorile sovrapposto al Comune giunse a compimento con la riforma degli statuti cittadini (1334) - la più antica redazione statutaria riminese a noi pervenuta -, accuratamente aggiornati ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] a quella data, i suoi ripetuti tentativi di riallacciare il suo antico rapporto di confidenza con il capo del fascismo.
Il L., esempio una sua conversazione privata contenente giudizi negativi sul regime (Arch. centrale dello Stato, Min. Int., ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] tali eventi e del suo peso politico all'interno del nuovo regime instauratosi a Gubbio si ebbe l'anno successivo, quando il Comune suo fratello Francesco il possesso dei castelli di Cantiano - l'antico feudo di famiglia - e di Serra Sant'Abbondio; in ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] del F. veniva così a ricomporsi una larghissima parte dell'antico patrimonio familiare. E fu questo patrimonio, molto consistente, la se questi abbia ritenuto prudente ed utile coinvolgerlo nel nuovo regime. Di fatto, dopo il ritorno di Annibale, il F ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...