RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] senso li verità che ci faceva avvertire che l'osservanza dell'antica massima sarebbe stata, questa volta, un impossibile sforzo, una anche quando ci fu, fu assai spesso solo formale - al regime neofascista.
Solo l'1,03% degli internati (nemmeno 10.000 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] .
Infatti, la parola strategia, nata nel mondo greco antico con la specifica funzione di rappresentare l'insieme dei principi dal 20° secolo è consistita nel fatto che il regime democratico si è dimostrato più solido e resistente agli attacchi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] questione della minoranza slovena, con la Grecia durante il regime dei colonnelli, e con la Bulgaria nella misura in Sava e il Montenegro (cioè in quello che era noto agli antichi come paese degl'Illiri, comprendente varie popolazioni). La cultura di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Gondar-Gorgorà, già ultimata (640 km.); 2. Om Ager (antico confine eritreo)-Gondar; 3. Gondar-Debra Tabor-Magdala-Dessiè; 4. alla fine del 1937. Si era venuto così determinando un regime di doppia moneta e, dato il valore intrinseco del tallero ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] nuova costituzione grazie alla quale si possa porre termine al regime di legge marziale tuttora vigente. Lingua ufficiale è per kuṣāṇa in cui si svolge l'arte del Gandhāra.
Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di un podestà forestiero, Vazone di Cremona; il regime podestarile si alternò per qualche tempo con quello consolare, e Verona e il suo possesso è il segno della prevalenza nell'antica Marca. Nel 1311 Cangrande della Scala con l'aiuto di fuorusciti ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] l'occupazione straniera, mentre opere non gradite al regime venivano e vengono censurate. Fra i commediografi vanno villa romana di Silin in Tripolitania, in 3° Coll. Int. sul mosaico antico. Ravenna 1980, Ravenna 1983, pp. 299-306; E. Joly, G. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] sostituito da Rašīd Ṣfār.
La principale opposizione al regime di Burghiba fu rappresentata in quegli anni dal Mouvement per le taverne del Mediterraneo", 1935), versione moderna degli antichi resoconti dei viaggiatori arabi. Lo scrittore Maḥmūd al-Mas ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . tavv. CXLIII e CXLIV).
Biblioteche. - La più ricca e antica biblioteca di Zara è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati , non pregiudicano in alcun modo la continuità del regime dei dogi, né arrestano il riplasmarsi degli ordinamenti politici ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] bufali (4.747.000 capi). Anche a causa del regime alimentare buddhista, assume grande significato la pesca, sia quella sua comparsa in T. in luoghi e tempi diversi; la più antica attestazione di tale tecnologia è quella riscontrata in alcuni siti (Non ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...