FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] F. con la supervisione dell'Alghisi, prevedono un regime severo, sull'impronta di quello monastico, con vita comune e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Ufficio del censo bresciano antico, B. 61/b; Brescia; Arch. vescovile, Visite pastorali, vol. ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] . In più occasioni egli si dimostrò avverso al nuovo regime, come quando nella chiesa della Trinità Maggiore pronunciò una Alfonso de' Liguori..., Napoli 1817; Osservazioni... sopra un antico insigne cammeo esprimente Maria Santissima, s.n.t. Inedite ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] iniziatica sia come punizione per adulteri e sacrilegi, tanto nell'antico Egitto quanto nell'India vedica, ed era diffusa, insieme con la setta era ancora attiva nella prima fase del regime sovietico.
L'evirazione rituale è tuttora seguita in alcune ...
Leggi Tutto
BORGIA, Andrea
Gaspare De Caro
Appartenente ad un ramo minore della grande famiglia valenciana illustrata dai pontificati di Callisto III e di Alessandro VI, ramo trapiantato nello Stato ecclesiastico [...] in nome del pontefice il giuramento di fedeltà delle popolazioni al nuovo regime senza che incidenti turbassero l'operazione.
In premio del suo contributo in questa occasione e dei suoi antichi servizi, Urbano VIII il 13 luglio del 1643 elevò il B ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...