Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] Milano, 1992, 153, che rinviene l’antesignano nell’antico Egitto, VII sec. a.C. nonché, soprattutto per effetto liberale, ma di fatto ordinati a produrli (Fedele, A., Il regime, cit., 605). Secondo parte della dottrina, sulla base del disposto dell’ ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] conti che, determinando il crollo e il dissolvimento delle antiche vedute, inevitabilmente dava luogo alla delegittimazione in tempi apprezzabili, dopo il CIC del 1917, al nuovo regime di subalternità all’esecutivo. Di qui la già descritta ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] e non presuppone necessariamente un regime democratico ma, almeno, un regime non dispotico. L’eguaglianza e pluriversa connessione fra democrazia ed eguaglianza è avvertita fin nell’antichità. Erodoto (Storie, III, 80; Bobbio, N., La teoria ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] testi e studi, tra gli innumerevoli, più direttamente riguardanti il diritto antico, e specialmente il romano. E poi via via, tra gli nell'estate 1931, un pretestuoso incidente con il regime: per una frase che egli avrebbe occasionalmente pronunciato ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] essere licenziamenti collettivi. Il legislatore ritorna su un antico obiettivo (chi ha più memoria ricorderà, in proposito del CDA del 10.4.2018. L’attuazione della “messa a regime” dell’istituto è sostenuta da un’intesa, raggiunta in sede tecnica, ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] della pur lunga storia del cambiamento delle regole dell’antico pubblico impiego. Forse solo la legge quadro del se il lavoro pubblico continua ad essere collocato in un regime giuridico di tipo prevalentemente “privatistico” (secondo le “discipline ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] osservare che una rimodulazione di questo genere dell’ancien régime nella seconda metà dell’Ottocento può essere oggi frutto di , succeduta alla n. 241/1990, è tornata all’antico: detta norme che vorrebbero essere generali sull’azione amministrativa. ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] sperimentato nella prassi (frutto di un accanimento culturale antico?) – in controtendenza con la necessità di risagomare andare oltre: la nuova disciplina non appare coordinata con il regime, rimasto inalterato, delle notifiche all’imputato, di cui ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] struttura giuridica alla situazione di fatto, creatasi nel regime, di superamento della dottrina della divisione dei d'Italia. Fu presidente dell'Istituto nazionale di storia antica e membro del consiglio dell'Istituto nazionale di studi sul ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] duplice livello d'intervento normativo, di cui il primo, più antico, attiene alla mera inostensibilità dei privilegi stessi con uno spazio quanto previsto dalla norma cassinese è ormai andato a regime, come indicano il privilegio del 30 gennaio 1221 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...