Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] dell’intero paese, era tornato di attualità l’antico e mai del tutto sopito dibattito sul ruolo della .
33 Ma il legislatore si è invece mosso in senso contrario, estendendo il regime del citato art. 360, n. 5, anche ai casi di ricorso straordinario, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] processo è da considerarsi d’equità e come tale soggetta allo speciale regime di cui all’art. 339, co. 3, c.p.c. confermato sia dalle origini storiche dell’arbitrato (il quale in antico non era distinguibile dall’arbitramento, di cui all’attuale ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] ’art. 54, co. 3, c.p.a. sottrae al regime di sospensione feriale il procedimento cautelare complessivamente inteso nel quale, almeno cognizione della controversia. La fretta, secondo un antico brocardo, è tendenzialmente nemica del bene e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] metodologica di fondo era destinata ad accomunare Romano al suo antico maestro anche quando le loro strade si sarebbero differenziate, ed alle esigenze sociali» (L'instaurazione di fatto di un regime costituzionale, p. 97), e solo su essa, come Romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] onere di esplicare questa realtà nelle forme consegnate da questo testo antico e autorevole. Il Corpus iuris è per i glossatori la da cui dipende la sua piena azionabilità. Un diverso regime con cui si descrive la fondamentale differenza tra questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] cartesianesimo. Intanto, Napoli era passata sotto il nuovo regime della corona spagnola. A partire dal 1707 Giannone fu sul potere religioso, che partiva dall’analisi del documento più antico e ampio in grado di raccontare la storia dell’umanità, ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] che resta definitiva per quanto concerne il regime dell’impugnazione, limitandosi a garantire l’ammissibilità difetto della quale il diritto di agire in giudizio, per antico insegnamento, sarebbe in guisa monca garantito», riproponendo in termini ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] preventiva, che risulta evidente malgrado il diritto antico non conoscesse l’esatta distinzione tra strumenti di la facoltà di instaurarlo.
Tra le misure soggette al nuovo regime di strumentalità attenuata, sono ricomprese le denunce di nuova opera ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] lo stato attuale della legislazione.
La più antica giurisprudenza di legittimità affermava che la responsabilità o riprovevoli inerzie del professionista stesso. Tale particolare regime, che implica esenzione o limitazione di responsabilità, però ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] Ciò in ragione dello speciale favore che assiste il regime concordatario del matrimonio, non potendosi però perdere di vista si veda Lariccia, Qualcosa di nuovo, anzi di antico nella giurisprudenza costituzionale sul matrimonio concordatario, in Foro ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...