Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] o quello dei diritti del contribuente, nonché il nuovo regime delle locazioni), ma soprattutto – per ciò che più qui . 30 marzo 1942 n. 327). Oggi, poi, anche questo ‘antico’ codice di settore subisce a sua volta lo scorporo della materia della ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] il grado di socialità dei beni e pare ripercorrere l’antica distinzione tra beni che appartengono alla familia e beni che, per le seconde, si pensi all’acquisto di beni in regime di monopolio dello Stato). La valutazione dell’adempimento e dell ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] 1202) e, in particolare, nel periodo del regime di Guglielmo Capparone, la produzione di documenti crollò fino soprattutto di stesure straniere che, essendo vincolate alla tradizione antica, nominavano il cancelliere. Tutto questo, de facto, non ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , il tema del rapporto fra “rottura” e “continuità” con «l’antico ordine delle cose» è stato indicato, da Riccardo Lombardi, come «il di primo piano nella transizione dallo Stato liberale al regime fascista: il suo disagio verso le prospettive di ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] si incrocia con quello della definizione delle caratteristiche del regime di responsabilità per inadempimento e con quello del il debitore; tra più scaduti garantiti e onerosi al più antico; ed infine – a parità di caratteristiche dei debiti – ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] inferocita, come uno dei più autorevoli esponenti del regime da sovvertire. Il fuoco fu appiccato alle sue case 57, 126, 154; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F. Inghirami, Storia ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ladro notturno di messi) il colpevole è 'immolato' (dall'antico uso di versare farina, mola, lavorata dalle Vestali, sulla vittima destinato a durare, vieppiù a causa dell'avvento di un regime politico totalitario. La l. 2008 del 1926, infatti, ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Piemonte, II, 3.3.2004, n. 362) alla Società Porto Antico di Genova S.p.a., al Centro Argoalimentare di Napoli (Cass.,
Bibliografia essenziale
Cassese, S., L’Ente Fiera di Milano e il regime degli appalti, in Giorn. dir. amm., 2000, 549 ss.; Chiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] all’undicesima edizione inalterata delle Constitutiones dominii mediolanensis. In Gabriele, la volontà conservatrice di un regime, difeso proprio perché antico, e l'istintiva esigenza di revisione di un sistema giuridico che ai suoi stessi occhi ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] concessione delle decime fu accompagnata da un regime immunitario che comportava soltanto alcune modestissime esenzioni, , 1996.
C. Pecchia, Storia dell'origine, e dello stato antico, e moderno della Gran Corte della Vicaria, con più dissertazioni, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...