Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] nella politica, nella scienza e nella filosofia. Già il più antico ‛trattato' dell'Occidente sulla giustizia, il dialogo di Platone Per la pace perpetua - rigetta un regime politico omogeneo (‟unified political regime"); egli si pronuncia, inoltre, a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] placuit legis habet vigorem") ma piuttosto nel più antico principio che solo il populus è la fonte ultima definire della legittimità parassitaria, in quanto il consenso di cui un regime gode viene a poggiare non sui meriti propri ma sui demeriti e ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] delle fedeltà vassallatiche verso un mutamento storico del regime monarchico, se ebbe nel vigore delle solidarietà personali , ma talvolta fors'anche meno incoerenti di essi. L'antico Egitto conobbe in più fasi della sua storia crisi profonde della ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] giudice non opera da "signore" del processo) tipico del diritto antico e medievale (v. Giuliani e Picardi, 1987; v. Van defatigatorie per le parti, sicché si tende in pratica a un regime di immunità (v. Giuliani e Picardi, 1995²).
La questione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] investiti di proprie responsabilità civili e penali. All'antico rapporto piramidale nell'impresa, che pone al vertice è operata tramite rinvio al diritto dello Stato membro.
Il regime giuridico che ne emerge delinea necessariamente un tipo di società ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , dando luogo così al più vasto tra gli imperi dell'antico Oriente.
Sia la forza che la debolezza di questo impero una politica di mero saccheggio e repressione non giova alla stabilità del regime: in Cina la dinastia Yuan dura solo fino al 1368. Ciò ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] teologo, fondata senz'altro su una tradizione patristica molto antica ma che annullava i progressi conseguiti da oltre un XXII, in La cattura della fine. Variazioni dell'escatologia in regime di cristianità, a cura di G. Ruggieri, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , sempre più avvertita da molti, di giungere a forme di legittimazione dei regimi democratici le quali non ripetano per intero le antiche rappresentazioni della legittimità del potere statale. Sul capo delle democrazie contemporanee certamente è ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] di analoga natura in altri settori, come in quello, più antico, dell'agricoltura, o sia seguito e fiorito in aree indebolita, a distanza di vari decenni, dall'avvento del lungo regime conservatore.
È all'inizio del XX secolo infine che, in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] Sezioni unite, evidente residuato storico dell’antico «privilegio» dell’esecutivo. Pericolosità idonea 2009, V, 1), che ha proposto una netta semplificazione della regime di rilevabilità e decisione delle questioni di giurisdizione (cfr. gli art ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...