La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] le "carte" e che smetta d'amare tra queste le più antiche. Solo che non ne desume più liste di parroci o di più la dolcezza del conversare. Tutto ciò fa parte del vecchio regime o comunque c'è stato prima della rivoluzione. Più arduo dopo vivere ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ). L'affermazione e la citazione sono riprese in Giovanni Tabacco, Regimi politici e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo, da Polenta, pp. 586-587; cf. anche G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro, p. 88.
147. A. Vasina, Ravenna ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] definitivamente la 'lunga transizione' di Venezia dal regime asburgico a quello italiano. Un anno e cultura a Venezia, pp. 443-448.
340. Sul richiamo al titolo dell'antica magistratura v. le considerazioni di L. Pomoni, Il Dovere Nazionale, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e poi nello Statuto nuovo del 1242 del Tiepolo questo regime prenda il nome di usus: usus nouus, come abbiamo se non si riveste di solennità particolari com'è il caso dell'antica stipulatio romana, della quale, come rileva il Besta (117), si ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dello Stato, oppure nobili, borghesi e monarchia nell'ancien régime, oppure ancora due Stati che si alleano per combatterne un si scontrano là dove si formano dei mercati. Così nell'antichità si può parlare di lotta di classe tra creditori e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] cui non si era mai visto né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese di deviare il delle Nazioni Unite.
Per il fondo dell'alto mare il regime di libertà testé tratteggiato vale solo in via residuale, ossia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] il cuore dei processi economici obbligando a una revisione delle antiche opinioni. Il Club di Roma, che si costituì nel di habitat sono protetti naturalmente, ma in altri casi il regime naturale è precario e vulnerabile e richiede interventi che, se ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , dalla banca centrale in quanto banca delle banche. Era in antico il mercato del risconto del portafoglio cambiario delle aziende di credito, abbiano costituito l'ossatura di più antichi e meno complessi regimi economici. La tutela del sistema si ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] diritto pubblico ecclesiastico, che ha avuto notevole rilievo dalla tarda antichità sino al suo apogeo durante l’epoca medievale e che ha posto fine alla monarchia assoluta – a quell’Ancien Régime, al cui interno sussisteva pur sempre, anche se ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] le sfumature mantenute dai teorici di un regime imperiale contenuto nei limiti di una legalità partic. 510-519; Id., Tavola rotonda, in Trent’anni di studi sulla tarda antichità: bilanci e prospettive (Napoli 21-23 novembre 2007), a cura di U. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...