SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] svilupparsi e prosperare nell'epoca moderna. I sindacati antichi, miranti a limitare la concorrenza erano invece destinati scambio procede in maniera diversa di quanto non accade in regime di concorrenza. Nel primo caso la circostanza che il cartello ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] quest'effetto; nella prima, la cosa ritorna all'antico proprietario nella condizione in cui si trovava nel momento stesso articoli 1235 e 1933. Per i debitori commerciali si attua un regime più rigoroso che per i debitori civili, poiché per essi la ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] È del resto documentato che, attraverso i tempi, dall'antichità alle origini dell'età moderna, capi di Stato e Dalla prima sezione dipendeva l'OVRA, la polizia politica del regime fascista. Al comando del SIM si avvicendarono vari colonnelli; ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dei Paschi di Siena è, dopo il Banco di Napoli, il più antico fra gl'istituti italiani di credito oggi viventi: esso si segnala per la fiduciarie, essere tutelati, per l'applicazione del regime ipotecario francese, da garanzie fondiarie, non si ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] in pratica ha efficacia la cura testamentaria. Controverso è il regime giustinianeo. A. Audibert, Ch. Appleton, S. Solazzi pari al doppio della pena inflitta (art. 34).
Era antico voto della dottrina, che dai registri dello stato civile apparisse ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] toglie le norme di successione ereditaria, il diritto commerciale, il regime dei contratti, le regole della procedura, il sistema delle pene: rimangono tuttavia tracce delle antiche consuetudini germaniche, come nel pagamento della dote dal marito al ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] è in situazione inferiore rispetto all'altro, ma anche da un'antica legge di Roma stessa, dove è menzionato un praetor maximus. Da tutti gl'impieghi non prevedibili all'atto del sorteggio. Il regime descritto fu però mutato dalla legge di Silla (81 a ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] S. e la C., che possono risolvere "l'antico ruolo di definizione dei confini nella più ricca dimensione della cura di G. Branca, ivi 1975; AA.VV., Stato democratico e regime pattizio, Milano 1977; Le intese tra stato e confessioni religiose, a cura ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] anche questo diritto di accrescimento introducendo un artificioso regime. Quest'ultimo però fu abolito nella legislazione ). La revoca (ademptio) doveva essere fatta nel diritto antico in forma solenne come la concessione: ma questo rigore ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] della società. E, in sostanza, la conferma di un antico concetto, sia pure senza alcun espresso riferimento ad esso, già sul piano internazionale che in ogni paese si suole chiamare regime di s. sociale il sistema di tutela contro determinati rischi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...