MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] del Laurio, scoperte e sfruttate sino da tempi assai antichi, entrate in periodo di grande prosperità sul principio del in Scialoja, Dizionario di diritto privato; D. Callegari, Il regime giuridico delle miniere secondo la nuova legge, Genova 1931; E ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dei padroni di terre sopra i servi della gleba: le loro origini sono antiche quanto la servitù stessa, e i papiri greco-egizî del sec. VI d uno dei motivi dominanti della lotta contro i vecchi regimi, e la competenza esclusiva dei "giudici naturali" ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] la prima soluzione, si attua un vero e proprio regime di condominio regolato, a quanto pare, dallo stesso ius eredità di Pirro, Firenze 1935.
Diritto romano.
Nel diritto romano antico e classico si aveva successione quando una persona era collocata, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di buona fede. Una massima che si riporta all'antico consorzio fraterno è indubbiamente quella che limita la condanna particolari controlli pubblicitarî sulle società bancarie. Il regime della responsabilità limitata dei soci e il riconoscimento ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] del Commonwealth dell'Australia.
Storia dell'esplorazione. - La fonte più antica che menzioni l'Indonesia è il Περίπλους τῆς Ερυϑρᾶς ϑαλάσαης (70- nutrire coi suoi prodotti l'intera popolazione.
In un regime più che centenario, d'ordine, d'igiene, di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dapprima si ebbero poche figure determinate; se ne aggiunsero altre, e si andarono poi moltiplicando.
Il regime della proprietà era anticamente regolato in modo da garantire nel modo più ampio la reciproca indipendenza dei fondi; assicuravano questa ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Babele. La prova del diritto di proprietà incombeva in un periodo più antico al convenuto, ma più tardi passò all'attore.
Bibl.: G. Romani, quando per parte loro adottarono il sistema nel regime fondiario delle provincie, diedero il nome di possessio, ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] .
Del resto, non è difficile rendersi conto di questo singolare regime. La vendita è un contratto dello ius gentium, nato dai qui molto simili a quelli che abbiamo visti per l'antichità orientale e classica: vendita solenne a contanti, eseguita nell ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] , poiché da un lato si suppone che già in antiche legislazioni greche (Magna Grecia) il testatore fosse libero di 'intendano fatte mortis causa, non autorizzano a supporre un analogo regime nel diritto attico, dove, a differenza del diritto gortinio, ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] giuri ne abbia danno (una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue origini dalla religione; e pure religioso è il tenuti a prestare giuramento di fedeltà al re e al regime fascista, nonché di non appartenere ad associazioni o partiti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...