"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] oscillazioni e tentativi, variamente riusciti, di fonderli insieme.
Per l'antica coscienza greca "buoni" erano i validi, i destri, i , nell'antico diritto romano, la classificazione in res mancipii e res nec mancipii (connessa col regime economico di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] i caratteri del corporativismo moderno nei confronti dell'antico.
Quando vediamo, dalla metà del sec. XVIII per grandi masse, da una parte, e, dall'altra, il regime liberale, che lascia ogni possibilità allo sfrenarsi dello spirito individuale di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] militare per stabilire in Ungheria un regime totalitario a tendenza nazionalsocialista. Altri arresti , A. Nizsalovszky, G. Vladár e altri. Tra la letteratura più antica sull'argomento merita di non esser dimenticata l'opera in cinque volumi di ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] : ma vi contribuì anche il risorgere del diritto romano. L'antico sistema, però, non rivisse integro. Gli statuti dei comuni, gravi casi, chiedere la separazione della dote. Con la fine del regime dotale i beni vanno alla donna o ai di lei eredi, e ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] peraltro richiedeva le sue forme debite per essere costituito.
Nel diritto romano la donazione era soggetta a un regime rigoroso. La più antica limitazione generale derivò dalla lex Cincia de donis et muneribus (204 a. C.) che proibiva le donazioni ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] immobiliare e del regime del lavoro; e corso legale delle monete dei due stati sovrani. Questo regolamento ha subito ritocchi di dettaglio nel febbraio e nel marzo 1922.
2. Il più antico dei condominî di alta sovranità ancora in vigore, è quello ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] eretta per commemorare le sconfitte degli Inglesi durante il regime francese, fu cominciata nel 1688. La cattedrale anglicana del Hudson", costituito da gneiss archeano e da altre rocce antiche; esso costituisce un penepiano che si solleva verso S. ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] habere, sembrano veramente seppellire il passato. Il regime fondamentale del condominio classico si può riassumere così: dissenziente.
Il condominio giustinianeo non è né la societas antica, il consortium fratrum richiamato da Gaio, che restò per ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] erede: quod ni ita creverit, exheres esto).
Nel diritto romano antico e classico, l'istituto dell'exheredatio è in massima un compromesso del genitore.
Si veniva così preparando il regime giustinianeo della successione necessaria in senso materiale ( ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] di guerra) o per una delle cause di diritto civile (alcune antiche, altre appartenenti al periodo imperiale), si viene a perdere la tale, necessariamente perivano. Tali residui del regime primitivo andarono però scomparendo nell'epoca storica e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...