Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] che vigeva ancora quando nel 1919 il paese passò al regime repubblicano. Ma durante la lotta fra i "berretti" ed si presentano sotto l'aspetto più arcaico (ed anche nei casi in cui l'antico nordico ha ridotto il dittongo a monottongo), ë, v, b, h, lϑ ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] diedero luogo ai più gravi dibattiti politici.
Nel regime fascista la materia delle associazioni è stata ripresa di lavoro che si giustifica. L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di Malebranche e Hobbes: la teoria delle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] volontaria); potranno tuttavia essere sottoposti allo stesso regime (ad esempio agli effetti dei ricorsi amministrativi) al quale si è voluto riservare, forse a ricordo delle antiche forme, una denominazione più solenne.
Il progetto del nuovo codice ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] nuovo concetto di b.c. una forza propulsiva e unificante del regime giuridico della materia. Ciò premesso va ricordato che la l. di metodo, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984; Anastilosi. L'antico, il restauro, la città, a cura di F. Perego, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 1935, n. 1269, ha disciplinato con 67 articoli il regime sanitario per la navigazione aerea. Essa dispone per i documenti dicembre 1933, n. 2348, sono stati apportati all'antica regolamentazione notevoli emendamenti. Il 1° concerne la definizione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] centro direzionale oggi ancora polarizzato nel cuore storico dell'antica città: operazione ormai resa difficile dal ritardo con in affitto ed è da presumere che resteranno in tale regime. Anche le zone industriali vengono date in affitto.
Si deve ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Sacro Romano Impero. Il nucleo fu costituito dall'antico margraviato di Baden.
I territorî compresi nell'odierno fu sconfitto presso Kandern dai soldati badesi rimasti fedeli al regime e dalle truppe della Confederazione. Vi fu nel settembre del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] provincia, a dire il vero, procede storicamente dagli antichi dipartimenti francesi, del periodo posteriore al 1794; di libertà personale comportano tutte, in linea di principio, il regime cellulare; ma esso è oggi molto attenuato dal collocamento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] presente nel critico momento di trapasso dal vecchio al nuovo regime. Richiamato in patria, e vinte le prime diffidenze, entrava viva delle cose moderne viene accomunata alla lezione delle cose antiche, cioè all'esperienza libresca, per il G. sola ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] belligeranza) produsse un grave disorientamento. Il partito e il regime della guerra e delle conquiste, mentre gli altri erano in Essa era adatta a convogliare i residui dell'antico corporativismo socializzante. L'altra tendeva al distacco completo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...