INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che non ebbero macchine né così potenti né cosi perfette in vigore la nuova tariffa doganale, che introdusse un regime di moderata protezione a favore della produzione nazionale e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] guerre e le discordie che, per la mancanza di un buon regime, rendevano infelicissimi quei tempi. Ma mette in ogni modo ben in pp. 129-140). Tutte le fonti del pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler a spiegare la genesi della Commedia, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] I, pp. 204, 232-38; II, pp. 98, 146; P. Ducati, Etruria antica, Torino 1925, I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storia dell'arte Traiano. Adriano poi tentò di organizzare un nuovo regime giudiziario mediante i quattro consulares, che appaiono col nome ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] circolazione del 30 agosto 1924 restituì pienamente alla Reichsbank l'antica posizione e in gran parte l'antico ordinamento. Le è concesso cioè il privilegio dell'emissione in regime di quasi completo monopolio, dovendo essa dividerlo, per una parte ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] della famiglia (v. peculio). Con Giustiniano si fissa uno speciale regime patrimoniale basato sulla distinzione di diversi patrimonî, chiamati pur sempre peculî, regime che dell'antico non serba se non la terminologia degl'istituti. Il nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tutta una serie di gradazioni.
Le provincie settentrionali sono a regime assolutamente desertico: a Iquique cadono 0,6 mm., a delle parole in lingua mapuche, senza tracce di altra più antica. Si può osservare che anche la toponimia di gran parte ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] aucupio sono le fiere di uccelli, che si tengono in determinate epoche. Famose e antiche quella di Sacile già ai 10 di agosto e ora del 1° settembre, scosso e annullato sotto il regime feudale. Nel regime feudale essendo attribuita al sovrano ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di alleggerire, o di abolire addirittura, anche il regime vincolistico di cui si è detto sopra.
Accanto a con il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per le stanze ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] pure in forme nuove e su basi assai diverse, l'antica unità della civitas romana. La persistenza di centri preminenti che dove si affermarono le autonomie urbane e rurali, entro un regime feudale nettamente dominante; e quindi, nei secoli XII e XIII ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] entrambe.
Le prime università. - Com'è naturale, le più antiche università non sorsero da un momento all'altro: il mito della Wilno. Negli ultimi decennî, e specialmente per opera del regime sovietico, il numero delle università russe si è pressoché ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...