SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una ripresa del movimento carlista e da una rivolta separatista della Catalogna. Ma ben presto agli antichi motivi di dissenso se ne aggiunsero dei nuovi; e il regime fu discreditato da molti intrighi di corte e, fra l'altro da un clamoroso scandalo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] suppliva in gran parte alle deficienze della legge scritta. Il regime immobiliare dei contadini era basato invece sul concetto della comunità agraria. La proprietà delle terre, che gli antichi servi avevano ricevute dai bariny e dallo stato, all ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'agosto. La primavera è più piovosa dell'autunno.
Il regime dei venti è dominato, come si è detto, dall' di circa 1600 km. Fu cominciato nel sec. VI d. C. La parte più antica è quella compresa fra l'Yang-tze e il fiume Hwai ho. La parte S. fino ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i concetti occidentali, dietro l'impulso potente del nuovo regime.
Se per il carbone il Giappone possiede una dei caratteri così introdotte, possono ridursi a tre: a) il Go-on, la più antica, in uso nel reame di Go (cinese: Wu) che, nel sec. III d. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dunose, sorgendo di preferenza al limite di zone già occupate da antichi bacini lacustri. Lungi da corsi d'acqua e su una zona padre o del marito. Il diritto matrimoniale, in quanto al regime dei beni, era basato sul principio, che la famiglia della ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] diocesi e in eparchie. Giustiniano non solo mantenne questo regime, ma lo ristabilì anche nell'Africa e in Italia i cori erano muniti d'un organo d'argento. E qui vediamo un antico esempio di quel doppio coro e di quel singolare uso di due organi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] extérieur de la Suisse, Parigi 1934; M. Laitzen, Mission et régime des chemins de fer dans l'économie nationale, Berna 1932; La , di tori. Vengono usati anche astragali di pecore.
L'antico costume si è mantenuto solo in singole regioni, per esempio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sempre più sino al delta (25 km. verso Brăila). Il regime medio non si è modificato che nel senso di una povertà che la regione che ora porta il nome di Romania nei tempi antichi si chiamava Dacia e che essa fu conquistata da Traiano agl'inizî del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] catturato e deviato, che in qualche altro abbiamo i resti di un più antico e più esteso sistema di scolo di un periodo in cui c'era governo federale sia dai diversi stati del Commonwealth; il regime è in parte seguito tuttora. Nel 1916 il ministro ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] senza vedersi l'un l'altro, né parlarsi, per una lunga e antica consuetudine" (R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di N. da Recco e navi mercantili a vela subordinano i loro percorsi al regime dei venti che è sempre meglio studiato. I maggiori ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...