AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] tradizione politico-diplomatica dell'Europa dell'ancien régime. Egli tuttavia avvertì assai presto la complessivamente otto edizioni in un anno); Dei difetti dell'antico vocabolario della Crusca, che dovrebbero correggersi nella nuova edizione,Vienna ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] di Siena, II, cc. 45 s.), e il fatto che l'antico storico senese abbia indugiato su questo particolare non è, forse, casuale: è essere identificato con questo Bonsignori.
Insofferente del regime oligarchico che i mercanti guelfi avevano instaurato a ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] . In più occasioni egli si dimostrò avverso al nuovo regime, come quando nella chiesa della Trinità Maggiore pronunciò una Alfonso de' Liguori..., Napoli 1817; Osservazioni... sopra un antico insigne cammeo esprimente Maria Santissima, s.n.t. Inedite ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] dodici anni nonostante l'ulteriore sovvertimento di regime nel 1530. Forse grazie alla sua precedente II, p. 1211; A. D'Ancona, Due farse del XVI secolo riprodotte sulle antiche stampe, Bologna 1882; Id., Origini del teatro ital., Torino 1891, I, p. ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] di Parma e Piacenza doveva comprendere anche l'antico possesso dell'oltre Enza (con specificazione delle relative "attaccamento, per quanto velato da professioni di sudditanza ancien régime, all'ordine napoleonico". Ovvia conseguenza di tale stato di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] (la completa riconquista dell'isola avrebbe consolidato il regime all'interno e confermato il Regno come potenza quiete relativa. Creato consigliere e familiare del re, riprese il suo antico posto a corte. Non conosciamo la data della sua morte: l' ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] e dignità non intese riconoscere subito il nuovo regime al punto di collaborare con esso. Dovette comunque pubblici, 1198 genn. 15, 1225 febbr. 9; P. Santini, Documenti sull'antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895, pp. 31 n. XX, ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] completamente l'equilibrio politico nella Grecia latina. L'antico elemento dominante, in gran misura franco, fu decimato ancora troppo presto per essere sicuri della stabilità del regime catalano.
Egli rimaneva, comunque, un personaggio importante, ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] averli depredati e di non avervi saputo stabilire un regime di libertà; denunciava infine, alludendo all'eventualità della nonostante i sospetti che permanevano sul suo conto come antico repubblicano "riscaldato". Anche il generale Massena prese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] Paolo, alcuni brani del Vangelo di Matteo e dell'Antico Testamento, e alcune pagine d'un commento anonimo del un opuscolo, datato 25 apr. 1848: Considerazioni intorno al regime da adottarsi dai popoli della parte orientale dell'Alta Italia, in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...