SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] XXVIII, Wien 1874, p. 245; F. Novati, Delle antiche relazioni fra Trento e Cremona. Appunti storici, in Archivio storico Rovereto 1993; S. Moruzzi - A. Capuzzi, Fine dell’ancien régime e restaurazione, in Diocesi di Cremona, Brescia 1998, pp. 249- ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] di Heine, Kant, Fichte, Humboldt e del suo stesso antico maestro Simmel, ma anche di Eucken, tradotto assieme alla politica, 1980, n. 2; G. P.: stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento. Atti del convegno... Roma- ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] Carlone, 2008): la devozione dell’istituto al regime restaurato è testimoniata anche dalla cantata di Vincenzo Monti sua morte, Napoli 1901, pp. 351-353; G. Bustico, Il teatro antico di Novara (1695-1873), Novara 1922, p. 46; Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] nobiltà romana nei riguardi del nuovo regime, finirono per assumere un significato quasi . D'Annunzio, autore di auliche dediche alla "contessa E. L. che vede il mondo antico con occhi di veggente" (cfr. Bibl. Acc. naz. dei Lincei, Fondo Lovatelli, G ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] Alfredo, allora guardasigilli, e dell’antico maestro Vittorio Scialoja, gli consentì di inconsapevole antesignano del fascismo nell’Italia liberale, in I giuristi e il fascino del regime (1918-1925), a cura di I. Birocchi - L. Loschiavo, Roma 2013, ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] sua vocazione di funzionario, disposto a sopravvivere a qualsiasi regime con le armi della sua dottrina, restio ad abbandonare Neapoli 1665, pp. 81 s.; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1870, V, pp. ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] Del teatro brittanico, o, vero Historia dello stato, antico & presente, corte, governo spirituale e temporale, problema se procedere o meno a un riconoscimento ufficiale del nuovo regime. Anche in Toscana si aprì un dibattito sull’atteggiamento da ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] la Galleria Corsini (oggi Galleria nazionale d'arte antica), risale la prima importante commissione pubblica del G.: la Camera dei deputati soltanto nel secondo dopoguerra. Avverso al regime fascista, fu rimosso dalla cattedra che ricopriva presso l' ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] provocati dal fascismo, ma quando nel 1931 il regime impose il giuramento di fedeltà ai docenti universitari si G. Cudini, G. Z., in Bollettino dell’Associazione Primo Lanzoni tra gli antichi studenti di Cà Foscari, XLVIII (1960), 1, pp. 3-10; A ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] assoluzione degli imputati.
Con l’avvento del regime fascista Parea assunse anche alcune cariche politiche. ogni caso lungo direttrici precise, spesso già oggetto di un antico interesse: la chimica (Società anonima finanziaria fiammiferi e affini S ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...