MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] Monferrato, che era inoltre destinato a scontrarsi con il regime di autonomia comunale di cui godeva Casale. A questa M. i drammatici eventi che seguirono e che videro annientare le antiche autonomie di Casale. In seguito a un colpo apoplettico, M. ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] , città che – ricordava il vescovo – «decaduta dal suo antico splendore», non poteva che contare su «pochissimi possidenti mediocri in Pianezza 1970; X. Toscani, Il clero lombardo dall’Ancien Regime alla restaurazione, Bologna 1979, pp. 328-330; Id., ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] Decennovius, per la sua lunghezza di diciannove miglia, l'antico canale di prosciugamento che attraversava l'Agro pontino da D. per la munificenza regia e la sua adesione al regime teodoriciano. ma anche consente di datare l'iscrizione ed il ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] 40) ottenne dallo Stato la restituzione di alcuni locali dell’antico complesso monumentale, ovvero la cappella dei Nobili e alcune stanze interpretare la nomina di un ecclesiastico gradito al regime come un segno di benevolenza verso il fascismo, ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] , la sua fortuna accademica era attribuibile all’università del regime fascista e, tra il 1948 e il 1949, fu . 369-382). Sugli studi di storia della lingua: G. Pasquali, Lingua nuova e antica. Saggi e note, a cura di G. Folena, Firenze 1985, pp. 14-24 ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] la rivoluzione sconvolse la politica della Restaurazione, sfidò il regime di Ferdinando I e lo costrinse a concedere la costituzione la decennale frattura interna al Regno, facendo dell’antico conflitto civile la principale causa della prossima crisi ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] a Torino, ove era segretario del fascio un suo antico sodale, il tipografo Mario Gioda. Pur non eletto, Rocca del 1930. Poté lavorare nella tipografia Acrate e ottenne finanziamenti dal regime per la stampa del suo volume del 1930. Recuperò così la ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] famiglia di antico lignaggio i cui membri avevano nel tempo ricoperto alte cariche politiche, militari ed ecclesiastiche avrebbe costituito «l’ultimo colpo nel completo fallimento del regime massimalista» (lettera a Sonnino, 16 marzo 1918, p ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] Valentini riguarda il diritto consuetudinario albanese: un nucleo antico di diritto epicorio che incominciò a formarsi nel Medioevo nelle varie Deliberationes.
La meticolosa ricostruzione del regime giuridico attivo nelle città albanesi dell’epoca, ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] svoltosi a Roma); decisivo fu il sostegno del suo antico maestro politico, Conti.
Mentre Carlo Sforza, Randolfo Pacciardi . Si pensò di introdurre la patria potestà condivisa, il regime di comunità dei beni, il riconoscimento del lavoro femminile all ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...