MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] prendendo posizioni politiche favorevoli al nuovo regime, studiò e applicò con interesse e artisti trentini, Trento 1894, pp. 80, 137, 206, 529; F. Novati, Delle antiche relazioni tra Trento e Cremona. Appunti storici, in Arch. stor. lombardo, s. 3, ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] criticandone alcuni aspetti, giudicarono comunque il codice penale migliore dell'antico, e G. L. Ortolan lo ritenne anticipatore rispetto a incaricata di adeguare i codici del 1819 al regime costituzionale, ma la commissione probabilmente non si ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] per la carriera diplomatica. Sebbene ostile al regime mussoliniano, giudicato demagogico e oppressivo delle libertà individuali sorveglianza delle coste, era di stanza il suo antico reggimento. Nella cittadina francese, dopo aver assistito alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] fra tutti quello della Puglia. La possibilità di migliorare il regime delle acque e di disporre sul lungo periodo di un , rievocando la bontà delle antiche tecniche (Memoria sull'economia olearia antica emoderna e sull'antico frantoio, ibid. 1783). ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] intorno alla città o ai mercati) è menzionato nell’antico archivio ebraico della Ghenizah del Cairo (i cui documenti vanno ).
Durante il ventennio fascista, Toaff fu strenuo oppositore del regime e tra i pochi rabbini che rifiutarono la tessera del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Lombardia il C. aveva manifestato la propria adesione al nuovo regime: il suo impiego alla Zecca fu favorito da Francesco Melzi Cattaneo" (Archivio di Stato di Milano, Finanze, parte antica, cart. 836).
Nel 1803 all'ordine governativo di fondere ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] ideologica del fascismo in questo settore culturale. Il regime vedeva infatti nel folklore un terreno cruciale di antropologica’: la derivazione del teatro popolare stesso da una antica ritualità agraria, vale a dire da cerimonie magico-religiose ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] e delle istanze più sentite dalla popolazione nel nuovo regime.
Si ricomposero come sezioni distinte l'Unione del una pietra tombale sopra le speranze di una possibile ripresa dell'antico sistema. Con fatica l'E. riusci a ottenere salvaguardia almeno ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] - anche sulle campagne - dell'autorità delle città a regime guelfo. Probabilmente prese parte, insieme con lo zio Ghino di Firenze, potesse sentirsi in qualche modo solidale con l'antico feudatario senese che allora "cum suis predonibus et tenebat ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] . Poco dopo, il papa nominò segretario di Stato Consalvi, antico compagno di studi di Morozzo. Entrato nelle grazie del nuovo pontefice chiarire le complicità del clero con il passato regime napoleonico: Morozzo fu segretario della prima e consigliere ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...