• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [526]
Storia [265]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Diritto [65]
Arti visive [34]
Diritto civile [33]
Economia [28]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [21]

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole Andrea Merlotti VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] ’età repubblicana, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria, I, Roma 1991, pp. 294, 297, 299 n. 68, 302; P. Rosenberg - L.A. Prat ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – HORTENSE DE BEAUHARNAIS – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – JACQUES-LOUIS DAVID

POGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Girolamo Daniele Edigati POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano. Studiò [...] s.; E. Spagnesi, G. P. e il modello ideale d’un trattato di giurisprudenza, in Sapere accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unificazione nazionale, a cura di V. Piergiovanni, Genova 2009, pp. 183-219; L. Lacchè, Il canone eclettico. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERDINANDO ANDREUCCI – GIUSEPPE MONTANELLI – VINCENZO SALVAGNOLI

LAMANNA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMANNA, Gregorio Pasquale Matarazzo Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] Napoli 1984, pp. 67 s.; A. De Martino, Giustizia e polizia a Napoli nella crisi dell'antico regime: il codice di polizia, in L'organizzazione dello Stato al tramonto dell'antico regime, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1990, pp. 195-209; A.M. Rao, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRAO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Giovanni Andrea Elvira Chiosi – Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce. Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] della monarchia e adesione giacobina, ma va letta nella sua complessità. Contestualizzata nella società meridionale di antico regime, va riferita alle precoci opzioni culturali e religiose e soprattutto alla consapevolezza, derivata attraverso Gian ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI MARCHESE DELLA SAMBUCA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

THAON DI REVEL, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio) Umberto Levra , nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] in esilio, e ivi morì nel 1807. Il padre di Ottavio, Ignazio Isidoro, generale e ambasciatore negli ultimi anni dell’antico regime, dopo essere stato dal 1816 governatore di Genova annessa al Regno sardo dal Congresso di Vienna, fu nominato nel 1821 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON DI REVEL, Ottavio (4)
Mostra Tutti

MICHELESSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELESSI, Domenico Marco Catucci – Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] Abbé D. M. …, in Samlaren, n.s., I (1920), pp. 92-140; F. Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell’Antico Regime, Torino 1969, pp. 296-320; R. Wis, D. M. un marchigiano nella Svezia del Settecento, in Accademie e biblioteche d’Italia ... Leggi Tutto

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe Marco Meriggi – Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna. Il padre era consigliere [...] apparteneva dunque a quell’aristocrazia castellana filoasburgica che aveva le sue basi in alcune aree del Friuli di antico regime, il cui vivido ritratto ci viene restituito dalle parti iniziali delle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – HEINRICH VON BELLEGARDE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – MARIA AMALIA D’ASBURGO

POLIDORI, Gaetano Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Gaetano Fedele Marco Manfredi POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci. Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] religiosità intransigente perfezionatasi nel primo Ottocento, sembrava derivare peraltro, come in tanto di quel classicismo arcadico di antico regime in cui lui stesso si era formato, dal continuare a identificare nella Roma papale il mito eterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – DANTE GABRIEL ROSSETTI – JOHN WILLIAM POLIDORI – CHIESA D’INGHILTERRA

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Laura Facchin – Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese. Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] a cura di F. Mazzocca et al., Milano 2002, pp. 311 s.; Storia di Torino, V, Dalla città razionale alla crisi dello Stato d’Antico Regime (1730-1798), a cura di G. Ricuperati, Torino 2002 (si vedano in particolare i contributi di A. Basso, p. 875; F ... Leggi Tutto

MICHELI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pier Antonio Alessandro Ottaviani – Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri. Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] Medicina nei secoli. Arte e scienza, XV (2004), pp. 292, 303, 310; Figure dell’invisibilità. Le scienze della vita nell’Italia d’Antico Regime, a cura di M.T. Monti - M.J. Ratcliff, Firenze 2004, ad ind.; M. Beretta - A. Tosi, Linnaues in Italy. The ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – HERMANN BOERHAAVE – REPUBBLICA VENETA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Pier Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 91
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali